MARTINA MAROTTA
Cronaca

Ecco Un diamante fra le stelle. Il nuovo libro di Martina Marotta. Un tour per sostenere la ricerca

La giornalista e scrittrice dedica il volume alla madre, scomparsa per una malattia rara polmonare. Da oggi in Basilicata, terra d’origine: presentazioni in cinque tappe. Anche a Latronico, culla di tanti pratesi. .

Martina Marotta, scrittrice e collaboratrice de La Nazione: con il suo libro sensibilizza i lettori sul tema delle malattie rare polmonari

Martina Marotta, scrittrice e collaboratrice de La Nazione: con il suo libro sensibilizza i lettori sul tema delle malattie rare polmonari

Nuovi appuntamenti letterari in Basilicata per Martina Marotta, scrittrice e poetessa pratese e collaboratrice della nostra redazione, che con il suo ultimo libro Un diamante fra le stelle sensibilizza i lettori sul tema delle malattie rare polmonari, della ricerca scientifica e della donazione di sangue e organi. Un libro di poesie e fotografie, edito dalla Attucci Editrice di Carmignano, con liriche e brani in prosa dedicati a sua madre Antonella, deceduta a fine 2022 per fibrosi polmonare generata da una probabile S.A.A., malattia rara polmonare. Martina, nominata Alfiere della Repubblica nel 2011 dal Presidente Napolitano per meriti letterari, ha deciso di utilizzare il libro per sostenere le iniziative dell’Associazione Un Soffio di Speranza per la ricerca e la cura di queste malattie spesso letali. Con il suo tour la giovane scrittrice presenterà il volume in cinque centri della Valle del Noce, della costa Tirrenica e del Parco del Pollino. Primo appuntamento oggi a Rivello a cui seguirà, il 24 agosto, l’appuntamento di Maratea. La terza tappa, il 28 agosto, sarà per Martina un incontro particolarmente sentito e ricco di emozioni, in piazza Madre Teresa di Calcutta riceverà l’abbraccio di Trecchina, paese di origine di Martina. Il giorno successivo appuntamento a Lauria, per concludere a Latronico, il 30 agosto, centro termale del Parco del Pollino. Qui ci sarà l’incontro con il nutrito gruppo dei “pratesi di Latronico” che saranno in Basilicata per i festeggiamenti di Sant’Egidio, il protettore della cittadina lucana.

"Vorrei che le poesie contenute nel mio libro diventassero un veicolo per dare speranza a chi in questo momento sta lottando contro una malattia invisibile e terribile – spiega Martina - dando conforto non solo ai pazienti ma anche ai loro cari. Purtroppo mia madre non c’è più ma ho deciso di fare ugualmente il possibile per aiutare la ricerca a sconfiggere questo tipo di malattie". Nel corso delle cinque presentazioni saranno presenti docenti universitari e ricercatori dell’Università di Siena e dell’Università Roma 3 – Tor Vergata, medici specialisti della Basilicata, esponenti delle associazioni patrocinanti ed il Referente Regionale alla donazione di organi, sangue e tessuti della CRI Toscana. E’ notizia di questi giorni l’istituzione del Premio di Ricerca Antonella Tonti (madre di Martina) per un giovane ricercatore finalizzato alla conduzione di attività di supporto al Centro di Riferimento Regionale delle Malattie Rare Respiratorie presso la UOC Malattie dell’Apparato Respiratorio, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. La bontà, la generosità e l’impegno di Martina ancora una volta sono al servizio dei più deboli, degli invisibili, degli ammalati. Prato, con i suoi pratesi presenti a Latronico sarà al suo fianco in questa nuova avventura letteraria.