FEDERICO BERTI
Cronaca

Cecco: il doppio ricordo. Non a Prato, a Calenzano

La rassegna di Berti per i 70 anni di Nuti: stasera Malipiero, giovedì Petrocelli

La rassegna di Berti per i 70 anni di Nuti: stasera Malipiero, giovedì Petrocelli

La rassegna di Berti per i 70 anni di Nuti: stasera Malipiero, giovedì Petrocelli

Doppio appuntamento dedicato a Francesco Nuti questa settimana a Calenzano, che meglio di Prato ricorda Cecco e i 70 anni che avrebbe compiuto lo scorso maggio. Conduttore e ideatore della rassegna è il nostro collaboratore Federico Berti che per parlare di cinema negli ultimi anni ha portato all’arena giardino di Calenzano alto tanti attori che hanno raccontato le loro vite, tra cui Alessandro Benvenuti, Leonardo Pieraccioni, Lucia Poli, Claudo Bigagli, Gianmarco Tognazzi, Paolo Hendel, Sandra Milo Paolo Rossi, Barbara De Rossi.

Dopo il successo della prima serata con Edy Angellilo, protagonista con Cecco di Madonna che silenzio c’è stasera, oggi alle 21 l’ospite dell’incontro a ingresso libero sarà Annamaria Malipiero, ex compagna di Nuti e madre della figlia Ginevra. Ma anche una delle protagoniste dell’ultimo film diretto da Francesco Nuti, Caruso, zero in condotta.

Il terzo ospite, giovedì sera sempre alle 21, sarà Antonio Petrocelli, filo conduttore di quasi tutti film di Cecco, presente in molte pellicole, da Io Chiara e lo Scuro a Caruso Pascoski di padre polacco, a Willy Signori e vengo da lontano, da Donne con le gonne a Il signor Quindicipalle. Petrocelli che con Nuti ha condiviso anche un lungo rapporto d’amicizia, è stato protagonista di una delle scene più popolari e divertenti di Caruso Pascoski in cui, seduti su una panchina, con Cecco parlano dell’orientamento politico degli insaccati: "La mortadella è comunista, il salame socialista, il prosciutto è democristiano, la coppa liberale, le salsicce repubblicane, il prosciutto cotto è fascista. E i radicali?". Lo racconterà lo stesso Petrocelli giovedì sera.