REDAZIONE PRATO

Comune, la squadra si rafforza. Tre sub commissari in campo. Pd, domani la terza direzione

Oggi previsto il documento ’programmatico’ di Ctn e artigiani

Il commissario Sammartino in piazza del Comune

Il commissario Sammartino in piazza del Comune

Tre sub-commissari affiancheranno il prefetto Claudio Sammartino nella gestione dell’amministrazione comunale. Un segnale importante. A stabilirlo è un decreto di nomina firmato dal prefetto, Michela La Iacona, per l’espletamento dei compiti che ruotano attorno alla gestione provvisoria del Comune. In una nota della prefettura è spiegato che ad affiancare il commissario straordinario sono chiamati i viceprefetti Renata Castrucci e Davide Lo Castro, entrambi in servizio al ministero dell’Interno rispettivamente al dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e al dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie. Lo Castro conosce già Prato in quanto ha già lavorato in prefettura a Prato. Completa il terzetto Francesco Pisani, funzionario economico-finanziario in servizio alla prefettura di La Spezia. Tre sub commissari che rafforzano e sostengono il lavoro del commissario Sammatino: uno staff di assoluto valore ed esperienza per mettere in primo piano le esigenze di Prato e cercare di andare oltre l’amministrazione ordinaria.

C’erano state pressioni positive da Prato, una sorta di lobby istituzionale soprattutto grazie alle deputate di Fratelli d’Italia Chiara La Porta e di Forza Italia Erica Mazzetti, affinché il Comune potesse contare su una squadra forte. E così è stato. Anche ieri il commissario Sammartino ha lavorato incessantemente sia la mattina che il pomeriggio: sul tavolo i dossier cittadini più urgenti a partire da quelli del Pnrr.

Intanto la mobilitazione cittadina delle associazioni di categoria si fa sentire. Ieri il documento del mondo commercio, oggi sarà presentato invece quello congiunto di Confindustria, Confartigianato (che ieri ha riunito giunta e direttivo) e Cna. Il documento ha l’obiettivo di offrire al commissario "una fotografia aggiornata del nostro territorio, con particolare attenzione agli aspetti economici e produttivi, accanto a un quadro anagrafico della popolazione". Attraverso questa iniziativa, le associazioni "intendono riportare al centro dell’agenda del commissario le priorità strategiche del territorio, che richiedono interventi urgenti sul piano politico, amministrativo e infrastrutturale". E "non meno importante, il documento sottolinea l’esistenza di un modello di concertazione territoriale, unico nel suo genere a livello nazionale, che ha visto nel tempo la collaborazione attiva tra categorie economiche e rappresentanze sindacali nella definizione delle scelte cruciali per lo sviluppo del distretto. Un modello che vogliamo tutelare e rafforzare, promuovendo un dialogo costruttivo con il commissario".

Sul fronte politico l’agenda del Pd pratese torna a riempirsi di appuntamenti: dopo le due riunioni della direzione (prima a Vergaio poi a Galciana), ecco la terza in programma domani. Dovrebbe essere la riunione definitiva che apre lo scenario, piuttosto complesso e articolato, dell’assemblea del partito che, come promesso dai vertici dem, si terrà entro luglio. C’è molta attesa sia per l’epilogo della direzione che per la maxi riunione. Anche se i ’colonelli’ del vertice Schlein continuano a dire "che il clima si sta rasserenando". La verifica del meteodem tra poche ore.

L.C.