GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Aspettando l’8 settembre. I ceri, l’esposizione del Cingolo. E l’incanto del Corteggio

Quest’anno sarà in versione ridotta. Alle 20 i rintocchi della Risorta e l’uscita del gonfalone dal Comune. In piazza Duomo 500 sedie per il pubblico e due maxi-schermi. L’ostensione alle 22.

Quest’anno sarà in versione ridotta. Alle 20 i rintocchi della Risorta e l’uscita del gonfalone dal Comune. In piazza Duomo 500 sedie per il pubblico e due maxi-schermi. L’ostensione alle 22.

Quest’anno sarà in versione ridotta. Alle 20 i rintocchi della Risorta e l’uscita del gonfalone dal Comune. In piazza Duomo 500 sedie per il pubblico e due maxi-schermi. L’ostensione alle 22.

Dopo l’annullamento della scorsa edizione a causa dell’allerta meteo, il Corteggio è pronto a tornare a due anni di distanza dall’ultima volta. L’attenzione per il giorno della Madonna della Fiera andrà sulla cattedrale alle 10,30: il gonfalone con la rappresentanza comunale parteciperà al solenne pontificale che sarà presieduto da monsignor Giovanni Roncari, vescovo emerito di Grosseto e Pitigliano-Sovana-Orbetello, invitato dal vescovo Giovanni Nerbini per concelebrare la cerimonia liturgica. Seguirà sul sagrato della Cattedrale la cerimonia della "consegna dei ceri del Comune di Prato alla cappella della Cintola". La consegna sarà effettuata dal commissario straordinario Claudio Sammartino. Il Sacro Cingolo sarà esposto dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Per le 20 è previsto l’annuncio della campana di Palazzo Pretorio "La Risorta" per l’uscita del gonfalone da Palazzo comunale, con la partenza del tradizionale corteo in abiti medievali per le vie e le piazze del centro storico a cui prenderanno parte i gruppi storici della Provincia di Prato e delle Province limitrofe e le rappresentanze delle città gemellate. L’arrivo come sempre in piazza Duomo, alla presenza delle autorità invitate e della cittadinanza. Sul lato di Palazzo Vestri saranno collocate 500 sedie per il pubblico e due maxi-schermi sul lato di Palazzo vescovile e di corso Mazzoni. Per giungere così alla tradizionale ostensione della Sacra Cintola, programmata dal pulpito di Donatello per le 22. I pratesi ritroveranno insomma la loro festa seppur in una versione per forza di cose ridotta (considerando l’attuale assenza di un’amministrazione comunale di stampo politico per le vicende dello scorso giugno, in attesa di nuove elezioni, ndr) in parte diversa rispetto al passato.

Confesercenti Prato e Confcommercio Pistoia e Prato, in collaborazione con i pubblici esercizi e i ristoratori del centro, daranno vita all’iniziativa "In Giro con Gusto": domenica e lunedì i locali aderenti proporranno piatti e specialità da passeggio, offrendo a cittadini e visitatori tramite punti di degustazioni sparsi tra le vie e le piazze cittadine l’occasione di assaporare le proposte gastronomiche del territorio in modalità "street food".

Giovanni Fiorentino