
Sabato tour a Gonfienti, domenica la Cintola, oggi Salvadori e Smisurata
Dagli Etruschi all’arte contemporanea, ecco cinque appuntamenti di inizio settembre. Aperte le prenotazioni per la visita guidata all’area archeologica di Gonfienti, sabato alle 9.30: sarà possibile ammirare le testimonianze dell’abitato etrusco di età arcaica, costruito con criteri urbanistici innovativi e funzione di controllo sul territorio e sugli scambi commerciali. Biglietti acquistabili online, tramite i canali social del Museo di Palazzo Pretorio; costo: 5 euro, più 2 di prevendita.
Domenica 7 dalle 15.30 al Museo dell’Opera del Duomo un pomeriggio dedicato alla Cintola: i bambini saranno protagonisti di un laboratorio creativo, contemporaneamente gli adulti potranno scoprire i tesori della Cattedrale e del Museo con una visita guidata speciale a cura di Prato Cultura. Costo 5 euro a bambino e 10 ad adulto; prenotazione obbligatoria a [email protected] o 340 5101749.
Lunedì 8 settembre, festa della città, apertura straordinaria dalle 16 alle 19 del Cassero, il lungo camminamento costruito nel XIV secolo con lo scopo di collegare l’antica Porta Fiorentina al Castello e che adesso collega via Pomeria e viale Piave.
Sempre l’8 settembre apertura straordinaria anche del Pecci, in genere chiuso il lunedì, e ultimo giorno per visitare Smisurata, la mostra che riunisce le opere di grandi dimensioni della collezione del Centro d’arte contemporanea. E a proposito del Pecci, oggi alle 18.30 l’ultimo appuntamento con Aperitivo d’artista, il ciclo di incontri con gli artisti di Smisurata: è la volta di Remo Salvadori (foto). Dopo una breve visita guidata alla sua opera in mostra, incontro al Cargo Bar Bistrot con l’artista intervistato da Stefano Pezzato. Visita gratis, aperitivo a pagamento.