
Il sindaco di Montemurlo Simone Calamai con gli alpini per l’avvio dei lavori di realizzazione della base dell’opera
Un monumento per celebrare i 50 anni del Gruppo alpini. Alla presenza del sindaco Simone Calamai, sono iniziati domenica scorsa, al giardino degli Alpini d’Italia di via Riva a Bagnolo, i lavori di realizzazione della base su cui poggerà il monumento "Spesso caduti, ma sempre rialzati", donato dal Gruppo alpini Montemurlo.
Un’opera che va a celebrare un anniversario importante, i 50 anni dalla fondazione del Gruppo Alpini Montemurlo 1975-2025. Il 13 e 14 settembre prossimi proprio a Montemurlo si terrà il raduno della sezione di Firenze, durante il quale sarà celebrato il 50esimo anniversario del gruppo montemurlese che da sempre si distingue per la forte collaborazione con la comunità locale: "Nel 2023 abbiamo dedicato questo giardino agli Alpini d’Italia per onorare i valori e la solidarietà espressa dagli alpini in ogni occasione della vita pubblica italiana – dice il sindaco Calamai – A Montemurlo il Gruppo alpini vanta 50 anni di storia e d’impegno a favore della nostra comunità. Questo monumento ne va a sottolineare il legame fortissimo con il territorio".
I lavori, autorizzati dal Comune, sono curati dai volontari alpini e saranno conclusi in tempo per l’inaugurazione del prossimo 13 settembre (ore 17). "Questo gesto simbolico vuole rimarcare che dall’unione si può rinascere più forti di prima, ma soprattutto l’opera tenta di ricordare quanto il passato sia importante per costruire un futuro migliore e di pace", spiega Caterina Baglioni a nome del Gruppo Alpini. L’opera è stata progettata dagli alpini montemurlesi e realizzata da un’azienda pisana Officina Meccanica Cagioli.
Il raduno si aprirà sabato 13 settembre alle 14.30 con la deposizione di una corona al monumento ai caduti al cimitero della Rocca.