ANDREA CUMINATTO
Cronaca

Alla scoperta del Montalbano. Con il nuovo Anello della Fontina

L’itinerario parte da Comeana, segue il corso del torrente Elzana, arriva alla sorgente di Nocchia. Poi la tappa ad Artimino con la villa La Ferdinanda, la via degli Etruschi e il "cerchio" che si chiude .

L’Anello della Fontina: 6 km di camminata nella natura tra Comeana e Artimino

L’Anello della Fontina: 6 km di camminata nella natura tra Comeana e Artimino

Il Montalbano, sebbene sia di modesta altitudine, offre l’opportunità di rifugiarsi all’ombra del bosco e, al contempo, di scoprire luoghi di rilevanza storica. Tra le possibili passeggiate da fare in provincia di Prato su questa catena montano-collinare c’è l’Anello della Fontina, inaugurato nel 2023 e facente parte del più ampio progetto degli Anelli delle Fonti.

Il percorso comincia a Comeana, al parcheggio di via Rossini, dove si trova la bacheca illustrativa del percorso. Seguendo le frecce con il simbolo azzurro, si prende via La Volta e poi via Le Fonti, passando davanti alla storica fonte dove le donne di Comeana un tempo bagnavano le trecce di paglia destinate a diventare cappelli.

Proseguendo lungo via Molinetto d’Elzana, si arriva facilmente al parco della Fontina, dove è possibile attingere l’acqua alla sorgente che gli dà il nome. Si segue il corso del torrente Elzana sul sentiero pianeggiante che termina su via Arrendevole. Qui si svolta a sinistra per attraversare il rivo e nuovamente a sinistra sul sentiero che si inerpica nel bosco. Bastano pochi minuti per incontrare la sorgente di Nocchia, altra storica fonte della zona.

Giunti ad Artimino, dopo la dovuta tappa nel borgo, si va a sinistra verso la villa medicea La Ferdinanda, scendendo a sinistra prima di raggiungerla. Con un tratto di sentiero corrispondente alla Via degli Etruschi si taglia la collina ricongiungendosi poi a via Lazzera e scendendo ancora fino ad attraversare nuovamente l’Elzana su un piccolo ponte medievale. Da qui, l’ultima breve salita che conduce a Comeana per concludere il cammino. Il percorso è lungo 5,6 km con 260 metri di dislivello.

Andrea Cuminatto