
Il sistema T-Alert
Sarà presto operativo anche a Carmignano il sistema di allertamento della popolazione mediante telefono. In altre parole, è il T-Alert che la Regione Toscana ha già attivato per le emergenze su vasta scala (terremoti, alluvioni, esplosioni) e che alcuni Comuni (come Firenze e Campi Bisenzio) hanno a loro volta organizzato, tramite la protezione civile, con la chiamata registrata a nome del sindaco.
Il Comune di Carmignano ha inserito questo tipo di azione nell’aggiornamento del Piano Comunale di protezione civile. Sino ad oggi i cittadini che si sono registrati sul canale WhatsApp del Comune hanno ricevuto le comunicazioni (non sono quelle di emergenza ma anche gli avvisi delle iniziative in corso). Il futuro sistema T-Alert prevede chiamate sul numero fisso di casa per l’utente che fornirà questo recapito oppure sul cellulare. Nella delibera approvata dalla giunta di Edoardo Prestanti si fa riferimento in particolare all’avviso della popolazione potenzialmente esposta a condizioni di pericolo in tutti quei casi di pre allertamento meteo o di altra natura.
Nei Comuni medicei negli ultimi anni le allerte prevalenti sono state quelle relative all’alluvione del 2 novembre 2023 e degli allagamenti ma può essere importante avvisare la popolazione anche in caso di incendio e della necessità, ad esempio, di tenere chiuse le finestre.
La giunta ha dato quindi mandato al settore di competenza di perfezionare gli atti gestionali relativi all’affidamento di un servizio di allertamento. Si tratta di creare uno strumento con la funzione di informare ed aggiornare tempestivamente la popolazione interessata alle procedure di protezione civile, tramite la tecnologia multicanale (telefonate, sms, notifiche), oltre alla gestione della lista utenti, della reportistica.
M.S.Q.