Una rotatoria, nuovi posti auto, percorsi pedonali più larghi e sicuri, verde attrezzato e lampioni di ultima generazione: prende forma il progetto di riorganizzazione funzionale di Piazzale XXV Aprile, a Volterra. Un intervento atteso da anni, ora possibile grazie al cofinanziamento della Regione, che ha stanziato 192mila euro (su un totale di 246.874,80) attraverso le recenti variazioni di bilancio. "Un’area centrale del quartiere di San Giusto" aveva spiegato a ottobre dell’anno scorso l’assessore ai lavori pubblici Alessio Barbafieri presentando il progetto. "Stiamo parlando – aggiunge l’assessore – di uno dei quartieri più densamente popolati della città. L’intervento prevede una riqualificazione dell’attuale parcheggio esistente, superando due fondamentali criticità: la messa in sicurezza della parte a verde e l’incremento del numero dei posti. La parte arborea, attualmente costituita da pini di grandi dimensioni, verrà asportata per scongiurare pericoli di distacco dei rami, purtroppo già verificatisi". L’amministrazione precisa "che la vegetazione verrà sostituita con specie dall’habitus più contenuto, che non distruggono il manto stradale".
Scendendo nel dettaglio, la riqualificazione prevede una piccola rivoluzione della viabilità, con la creazione di una rotatoria e 46 posti auto, di cui due riservati ai disabili, separati da aiuole per garantire ordine e armonia visiva. Grande attenzione è riservata alla mobilità pedonale: sarà realizzato un “tunnel verde” accessibile anche a chi ha disabilità motorie. L’illuminazione pubblica sarà potenziata con quattro nuovi lampioni a doppia lampada, capaci di rendere più fruibile e sicura l’area anche nelle ore serali.
E poi tanto verde: panchine, fontanelli, tavoli da pic-nic accessibili, nuove pavimentazioni e alberature resistenti, selezionate per garantire bellezza e funzionalità nel tempo. L’obiettivo è trasformare l’area in uno spazio moderno, inclusivo e accogliente per tutti. "Un altro passo concreto verso una Volterra più moderna e vivibile", commenta il sindaco Giacomo Santi, che ringrazia la Regione per il sostegno. A lui fanno eco gli assessori Alessio Barbafieri, con delega ai lavori pubblici, e Davide Bettini, delegato all’ambiente.