
L’avanzamento dei lavori per la realizzazione della Casa di Comunità che sarà di tipologia Spoke e lavorerà in rete con le altre strutture territoriali e in integrazione con gli ospedali: opera da un milione e 100 mila euro
Tabella di marcia rispettata. I lavori per la nuova Casa della Comunità di Laura stanno andando avanti come previsto. "Questa struttura rappresenterà un grande vantaggio per tutta la cittadinanza, diventando un punto di riferimento importante per servizi sanitari e assistenziali – spiega l’amministrazione guidata dal sindaco David Bacci –. I nostri cittadini e quelli dei Comuni vicini di Fauglia e Orciano, con cui lavoriamo sempre a stretto contatto, avranno servizi in più, un luogo in cui sarà possibile trovare risposte o essere indirizzati verso il servizio più adeguato".
La Casa della Comunità di Crespina Lorenzana sarà di tipologia Spoke e lavorerà in rete con le altre strutture territoriali e in integrazione con gli ospedali. "Entro fine settembre sarà previsto un incontro con la dirigente dell’Asl Nord Ovest Toscana – sottolinea il sindaco – sarà l’occasione per fare il punto della situazione e, soprattutto, per programmare e definire nel dettaglio i servizi che verranno attivati all’interno della struttura, calibrandoli in base ai fabbisogni reali e alle esigenze della nostra comunità".
Un percorso che sarà portato avanti in collaborazione con la stessa Asl e che prevedrà anche il coinvolgimento delle associazioni locali che operano sul territorio, per garantire risposte concrete e utili ai cittadini. "Continuiamo a lavorare con impegno e concretezza – conclude la nota dell’amministrazione – perché la salute e il benessere della nostra comunità restano al centro delle nostre priorità".
L’operazione ha un costo complessivo – venne quantificato quando ci fu la presentazione del progetto nel marzo 2024 – in un milione e centomila euro. I lavori sono in corso in un’area di circa 3mila metri quadrati su è in corso di realizzazione una struttura da 400 metri quadrati e le relative aree di parcheggio, come prevede l’accordo di programma gli enti. L’opera è inserita nell’elenco degli interventi attuativi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il diritto di superficie – secondo la convenzione – ha durata di anni 99 dalla stipula del contratto ed è rinnovabile per altri 99 anni alla scadenza. La Casa di Comunità, una volta operativa, sarà un luogo di aggregazione fondamentale, in cui operano medici, infermieri di famiglia e altri specialisti ambulatoriali.
C. B.