GABRIELE NUTI
Cronaca

Morto il giornalista Franco Polidori. Amava storia, scrittura e territorio

SAN MINIATO BASSO Amava definirsi Pinocchino di nascita e fucecchiese di adozioni. Ma, al di là del suo paese d’origine, San...

Franco Polidori, morto ieri all’età di 70 anni. L’annuncio del decesso è stato dato dalla famiglia sul suo profilo social. Domani mattina il funerale

Franco Polidori, morto ieri all’età di 70 anni. L’annuncio del decesso è stato dato dalla famiglia sul suo profilo social. Domani mattina il funerale

SAN MINIATO BASSOAmava definirsi Pinocchino di nascita e fucecchiese di adozioni. Ma, al di là del suo paese d’origine, San Miniato Basso (in origine Pinocchio), dove era nato 70 anni fa il 15 marzo, e la cittadina dove abitava da decenni, Franco Polidori – morto ieri per l’aggravamento di una breve malattia – amava il comprensorio del Cuoio e la Toscana in genere. Amava la nostra terra, tanto da essere impegnato da anni nell’associazione Arga Toscana (di cui era presidente), l’associazione regionale di giornalisti esperti in agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio, foreste, pesca, energie rinnovabili. Pensionato delle Poste dove aveva ricoperto incarichi importanti, Franco Polidori ha coltivato sempre la passione per la scrittura e il giornalismo, dalla carta stampata alla televisione e alla radio. Giornalista dal 7 maggio del 1984 (questa la data di iscrizione all’elenco dei Pubblicisti), Polidori ultimamente si era dedicato soprattutto alla scrittura e alle storie dei paesi. E’ uscito nel marzo scorso l’ultimo suo libro dedicato ai cinquant’anni della discoteca El Sombrero di San Miniato Basso, uno dei luoghi cult della musica, del divertimento e del ritrovo di mezza Toscana. "È con profondo dolore che annunciamo la scomparsa del nostro amato Franco – scrivono sulla pagina Facebook di Polidori la moglie Maura e i figli Caterina e Michele – Purtroppo non è riuscito a sconfiggere una brutta e improvvisa malattia, contro la quale aveva combattuto sin dall’inizio. Per chi volesse portargli un ultimo saluto e condividere con tutti noi una delle sue ’Storie di paese’ può farlo presso la sua casa in via Mazzini 10 a Fucecchio oppure al suo funerale che si terrà giovedì 28 agosto, alle 10, nella chiesa Collegiata di Fucecchio".