CARLO BARONI
Cronaca

L’agenda dei vini, fra storia e tradizione

Un libro che va ben oltre il racconto enologico. Lunedi ci sarà la presentazione

Un libro che va ben oltre il racconto enologico. Lunedi ci sarà la presentazione

Un libro che va ben oltre il racconto enologico. Lunedi ci sarà la presentazione

Un libro racconta Terricciola passando dal vino. Un territorio si racconta non solo attraverso i suoi paesaggi, ma anche – e soprattutto – attraverso le storie di chi quei luoghi li abita, li coltiva, li trasforma ogni giorno con passione e impegno. È questo lo spirito che anima l’Agenda dei vini di Terricciola, il volume edito da Cld Libri, che sarà presentato domani alle 19 nel parco comunale di via Roma. Il volume – curato dalla professoressa Mariangela Giusti che interverrà all’evento insieme al sindaco Matteo Arcenni – nasce da un’accurata ricerca sul campo condotta tra ottobre 2024 e gennaio scorso. Un lavoro capillare, intenso e partecipato, che ha dato voce ai produttori vitivinicoli di Terricciola e dei suoi paesi, raccogliendo testimonianze biografiche, memorie familiari, visioni per il futuro. Il progetto è stato promosso dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Grappolo d’Oro e Terricciola Wine. L’Agenda dei vini di Terricciola è un’opera corale e autentica, che intreccia paesaggio, cultura, lavoro e identità collettiva. In queste pagine, il vino è molto più di un semplice prodotto: è storia, simbolo di appartenenza. "Ho attraversato le strade di Terricciola a tutte le ore del giorno, – racconta la professoressa Giusti – e ho incontrato persone straordinarie, capaci di raccontare la propria esperienza con sincerità, competenza, passione. Questa Agenda è un racconto diffuso sul vino, sulle persone e sui luoghi. Un modo per restituire senso e memoria a chi vive questo territorio e a chi, magari, lo scoprirà per la prima volta sfogliando questo libro".