
L’attore Pierfrancesco Favino: insieme a Silvio Orlando è il protagonista di «Dio ride», nuovo film di Giovanni Veronesi di cui iniziano le riprese. anche a Volterra, oltre che al Masso delle Fanciulle e al Masso degli Specchi
Non solo l’Eden del Masso delle Fanciulle e del Masso degli Specchi si faranno quinta cinematografica a settembre. Perché anche Volterra si prepara a diventare un set cinematografico d’eccezione. Il regista Giovanni Veronesi ha scelto anche il colle etrusco come una delle location per il suo nuovo film, "Dio ride", con Pierfrancesco Favino e Silvio Orlando. Per permettere le riprese, il Comune ha emesso un’ordinanza che disciplina la circolazione stradale nel parcheggio di San Clemente. L’ordinanza dispone il divieto di sosta veicolare con rimozione coatta, ad eccezione dei mezzi della produzione. Le restrizioni saranno in vigore per quasi tutto il mese di settembre per consentire lo stazionamento dei mezzi tecnici necessari alle riprese. Nello specifico: dal 1° al 12 e dal 24 al 27 settembre, il divieto interesserà metà parcheggio in senso longitudinale. Dal 13 al 23 settembre, il divieto sarà esteso a tutta l’area di sosta. L’iniziativa è stata avviata con una richiesta da parte della società Indiana Production Spa. Il Comune di Volterra ha accolto la domanda per agevolare e contribuire alla gestione logistica delle riprese, riconoscendone il pubblico interesse e la necessità per motivi di sicurezza. Il progetto cinematografico del regista Veronesi non si limita a Volterra. Perché i ciak saranno battuti anche a Colle Val d’Elsa e, come detto, le riprese del nuovo film di Veronesi si svolgeranno inoltre, a metà settembre, in due aree naturalistiche di grande pregio dell’Alta Valdicecina. Parliamo del Masso delle Fanciulle e del Masso degli Specchi nel Comune di Pomarance, due dei luoghi più suggestivi e preziosi dell’intero territorio. La scelta di queste aree, che fanno parte della Rete Natura 2000, è stata fatta per il loro pregio paesaggistico e ambientale, che le rende la cornice ideale per il film. Il Comune di Pomarance ha concesso, poche settimane fa, l’autorizzazione e il patrocinio, vedendo nel progetto cinematografico di Veronesi una "rilevante occasione di promozione del territorio", e un modo per incentivare il turismo di qualità. L’iniziativa porterà anche una ricaduta economica e sociale per la comunità, offrendo ai cittadini la possibilità di partecipare alle riprese in qualità di figuranti. La Valdicecina, quindi, si prepara a vivere un’esperienza unica, unendo la bellezza naturalistica e storica dei suoi luoghi al glamour e al prestigio del grande cinema italiano.
I.P.