GABRIELE NUTI
Cronaca

La difficile estate dei ponti. Riapre quello della Botte. Rinforzi al Giovanni XXIII

Il punto dei lavori con il presidente della Provincia e il Comune di Calcinaia. Dal primo settembre a doppio senso l’attraversamento Fornacette-San Giovanni.

Una fase dei lavori di consolidamento del ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia

Una fase dei lavori di consolidamento del ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia

CALCINAIAIl primo settembre (ma è possibile anche un anticipo alla sera di domenica 31) riapre a doppio senso il ponte della Botte tra Fornacette e San Giovanni alla Vena, nei comuni di Calcinaia e Vicopisano. "L’impresa ha rispettato l’ultimo cronoprogramma – commenta il presidente della provincia di Pisa, Massimiliano Angori – Il ponte della Botte riapre a doppio senso. Restano da completare alcune piccole lavorazioni che potranno essere effettuate con il ponte aperto, senza dover ricorrere a senso unico alternato o interruzioni. Si è trattato, come ripetuto più volte, di un intervento indispensabile per la sicurezza degli utenti dell’infrastruttura. Posso anche annunciare che l’8 settembre, una settimana dopo, riaprirà il ponte sulla 206 nel comune di Cascina sull’Arnaccio".

E rimanendo in tema di lavori e sicurezza dei ponti, prosegue l’intervento sull’attravarsamento dell’Arno (l’unico di competenza comunale in tutto il corso del fiume) a Calcinaia, in via Giovanni XXIII. "Completate le riparazioni in calcestruzzo – fanno sapere dal Comune di Calcinaia – è in corso il rinforzo con fibre in carbonio. Procedono regolarmente, in linea con il cronoprogramma stabilito, i lavori del secondo lotto di riqualificazione del ponte sull’Arno. L’intervento è dedicato al consolidamento strutturale della parte inferiore dell’infrastruttura e mira a garantirle un futuro di piena efficienza e sicurezza, così da permetterle di continuare a svolgere il suo ruolo centrale nella mobilità quotidiana del territorio". Il ponte, lo ricordiamo, è aperto a senso unico in direzione Oltrarno-Calcinaia. "Gli interventi di riparazione e ricostruzione del calcestruzzo nelle aree ammalorate sono stati ultimati su tutta la struttura – aggiunge il Comune – Una fase delicata e fondamentale, necessaria per restituire integrità e solidità al ponte, eliminando le parti deteriorate e garantendo una base sicura e duratura agli interventi successivi. Parallelamente, sono in pieno svolgimento le operazioni di installazione delle fibre in carbonio sulla soletta dell’impalcato".

"L’applicazione di queste fibre, che rappresentano il cuore dell’intervento, costituisce una lavorazione altamente specialistica – conclude il Comune di Calcinaia – La loro funzione è quella di incrementare in maniera significativa la resistenza e la capacità portante del ponte, migliorando così le condizioni di sicurezza per chi lo percorre e contribuendo a prolungarne l’utilizzo. Al termine di questa fase sarà inoltre effettuata la stesura di un primer protettivo, che avrà il compito di preservare ulteriormente la struttura dagli agenti atmosferici e dai fenomeni di degrado. I lavori di rinforzo con fibre in carbonio proseguiranno in maniera progressiva fino alla conclusione del cantiere del secondo lotto".

g.n.