GABRIELE NUTI
Cronaca

Due gattini gettati nell’organico: scoperti dai netturbini, denunciata una donna

Il ritrovamento durante il giro per la raccolta porta a porta della spazzatura. La polizia locale di Calcinaia individua la responsabile dell’atroce abbandono

Due gattini sono stati chiusi gettati in un sacco della spazzatura

Due gattini sono stati chiusi gettati in un sacco della spazzatura

Calcinaia (Pisa), 31 agosto 2025 – Un flebile miagolio. Agli operatori di Geofor impegnati nella raccolta dell’organico per le strade di Calcinaia è bastato un attimo per individuare il contenitore da dove provenivano quei lamenti.

FOTO 4
Una pattuglia della polizia locale di Calcinaia

Dentro un sacchetto, insieme agli scarti alimentari, hanno trovato due gattini appena nati. In fin di vita. Gli stessi operatori hanno informato la polizia locale di Calcinaia che in pochissimo tempo è riuscita a risalire alla persona che aveva commesso il gesto di una crudeltà inaudita.

Si tratta di una donna che è stata denunciata per “maltrattamento di animali”, reato penale con dopo le ultime disposizioni di legge. La donna avrebbe riferito agli agenti che la sua gatta aveva appena partorito cinque cuccioli, “uno nato morto, un altro gravemente ferito, e di non aver saputo come gestire la situazione”.

Una giustificazione che non ha impedito alle forze dell’ordine di procedere con la denuncia. I due cuccioli di gatto sono stati subito affidati alle cure di un veterinario, ma purtroppo non sono sopravvissuti.

Anche il gattino che secondo la donna era nato morto, in realtà, era ancora vivo quando è stato liberato dalla plastica dei rifiuti. “Resta però il segnale forte dell’intervento coordinato tra operatori ecologici e polizia locale – si legge in una nota del comando di polizia locale dell’Unione Valdera – che ha permesso di evitare un epilogo ancor più drammatico e di assicurare la responsabile alla giustizia”.

“Tra le attività prioritarie della polizia locale – ha detto il comandante Francesco Frutti – c’è la tutela della comunità nel suo significato più ampio. Questo significa non soltanto garantire la sicurezza delle persone e dei beni, ma anche e soprattutto vigilare sul benessere e sulla tutela degli animali. Essi fanno parte del nostro tessuto sociale e meritano rispetto e protezione.

È nostro dovere intervenire con fermezza in casi di maltrattamento, ma anche sensibilizzare i cittadini a comportamenti responsabili”. “Sterilizzare è un atto d’amore – l’appello della polizia locale di Calcinaia – La sterilizzazione è la prima forma di prevenzione contro episodi simili. Troppe cucciolate indesiderate finiscono abbandonate. Sterilizzare significa proteggere gli animali”.

gabriele nuti