CARLO BARONI
Cronaca

Estate di cultura in scena nei borghi. È pronto "Amore al Chiar di Luna"

Raffica di eventi a Palaia fra festival, momenti di socializzazione e la lunga notte che celebra il vino

Il. prossimo. 7 settembre il borgo si vestirà di rosso con «Bacco, Palaia e Venere – la notte del vino e dell’amore»: un. programma ricchissimo

Il. prossimo. 7 settembre il borgo si vestirà di rosso con «Bacco, Palaia e Venere – la notte del vino e dell’amore»: un. programma ricchissimo

La festa nei borghi continua. Non semplice svago, ma un filo che unisce comunità, accoglie visitatori e rinnova ogni anno il racconto di una terra che vive di cultura, bellezza e partecipazione. Il cartellone è ricco. Il 7 settembre il borgo si vestirà di rosso con "Bacco, Palaia e Venere – la notte del vino e dell’amore", che quest’anno avrà come filo conduttore il tema "Amore al Chiar di Luna": un inno alle passioni, alla convivialità e alla magia di un territorio che sa fondere cultura e tradizione enogastronomica ma anche arte con i tanti artisti e momenti di intrattenimento per grandi e piccini.

Dal 18 al 21 settembre, una Palaia tutta da leggere con il Festival "Voci tra le Foglie - storie da degustare da 0 a 99+ anni", quattro giornate letterarie accompagnate dalla degustazione di prodotti enogastronomici locali. Una manifestazione dedicata al libro, alla parola e alle storie e al cibo pensata per coinvolgere lettori di tutte le età in un viaggio corale tra pagine e voci. Il 3 ottobre si terrà l’evento "Viaggio alla scoperta dell’Universo", un incontro divulgativo a cura del dottor Attilio Marasco, pensato per avvicinare il grande pubblico ai misteri della scienza.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e affascinanti temi spesso percepiti come complessi, grazie a un linguaggio semplice e a un costante dialogo con i partecipanti. Tra gli argomenti affrontati: la teoria della relatività e il suo impatto sulla nostra idea di spazio e tempo, i buchi neri e il loro comportamento, le teorie più recenti sull’origine dell’universo, fino all’evoluzione di stelle e galassie. Un’occasione unica per guardare al cielo non solo con meraviglia, ma anche con maggiore consapevolezza scientifica.

A suggellare la stagione, dal 10 al 12 ottobre, tornerà l’attesissima Mostra Mercato del Tartufo di Forcoli, giunta alla sua 39esima edizione: un appuntamento che è ormai tradizione consolidata, capace di attrarre numerosissimi visitatori e che celebra non solo il re della tavola ma anche l’identità di un territorio che vive di eccellenze e di sapori autentici.