ILENIA PISTOLESI
Cronaca

Bando affitti per sostenere le famiglie: ecco come fare domanda

Il Comune di Castelnuovo Valdicecina ha aperto un bando per l’assegnazione dei contributi integrativi per i canoni di locazione. La...

Il sindaco di Castelnuovo Alberto Ferrini: «Aiutiamo concretamente chi rischia di scivolare in una condizione di marginalità»

Il sindaco di Castelnuovo Alberto Ferrini: «Aiutiamo concretamente chi rischia di scivolare in una condizione di marginalità»

Il Comune di Castelnuovo Valdicecina ha aperto un bando per l’assegnazione dei contributi integrativi per i canoni di locazione. La misura è pensata per offrire un aiuto concreto alle famiglie più vulnerabili e si inserisce in un contesto nazionale in cui i costi dell’abitare sono sempre più elevati. L’iniziativa mira a contrastare il disagio abitativo, che in Toscana assorbe oltre il 30% del reddito disponibile per molte famiglie, con percentuali ancora più alte per i nuclei monoreddito. Possono presentare domanda cittadini italiani, comunitari e stranieri in possesso di un regolare contratto di locazione.

Il limite massimo dell’Isee è fissato a 32.456,72 euro. L’accesso al beneficio è precluso a chi possiede beni immobiliari per un valore superiore ai 25 mila euro, a chi vive in alloggi di edilizia popolare o a chi ha già ricevuto contributi pubblici per l’affitto negli ultimi tre anni. Le domande devono essere presentate entro il 9 settembre. I moduli sono disponibili in Comune e sul sito web dell’ente. La consegna può avvenire a mano, tramite raccomandata, pec o direttamente sul portale online del Comune. Per assistenza nella compilazione, gli sportelli comunali sono a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì in orario 10:30-13 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 17. "Questo bando è uno strumento di giustizia sociale - ha dichiarato il sindaco di Castelnuovo Valdicecina Alberto Ferrini - Consente di aiutare concretamente chi rischia di scivolare in una condizione di marginalità a causa dell’impossibilità di sostenere i costi dell’affitto. La casa non è solo un bene materiale, ma un diritto fondamentale e un presidio di dignità".

I.P.