REDAZIONE PISTOIA

’Vasco Gaiffi’, si inizia. Presentata l’attività . Non solo studio in aula

Giovedì prossimo sarà inaugurato l’anno accademico con alcune novità. Il professor Garelli parlerà di "Memoria: una piccola biblioteca filosofica".

Giovedì, l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio. ospiterà l’inaugurazione del 37esimo anno accademico dell’Università Vasco Gaiffi Nella foto, a sinistra Giampaolo Perugi; a destra Andrea Fusari

Giovedì, l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio. ospiterà l’inaugurazione del 37esimo anno accademico dell’Università Vasco Gaiffi Nella foto, a sinistra Giampaolo Perugi; a destra Andrea Fusari

PISTOIAAlle ore 10 di giovedì, l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia ospiterà l’inaugurazione del 37esimo anno accademico dell’Università Vasco Gaiffi. A tagliare simbolicamente il nastro sarà il professore Gianluca Garelli dell’Università di Firenze, che terrà un incontro aperto a tutti dal titolo ‘Memoria: una piccola biblioteca filosofica’.

Nella mattinata di ieri, alla sede dell’Università, al Centro Monteoliveto, è stato presentato nel dettaglio il programma dell’attività didattica, che prenderà il via lunedì 29 settembre con ventisei corsi, per un totale di oltre 130 lezioni, ma anche due concerti e iniziative fuori programma. L’anno 2025/26 sarà caratterizzato sia da liete conferme, come il sostegno della Fondazione Caript e la collaborazione con il Comune di Pistoia, ma anche da importanti novità, come la sinergia coi Comuni di Monsummano Terme e Quarrata, dove anche si terranno lezioni ed incontri pubblici. Molteplici i temi che saranno affrontati: dalla letteratura al cinema, passando per la filosofia, la storia e la musica. Non mancheranno suggestioni dedicate all’astronomia, alla medicina, all’ecologia, alla storia locale, ai diversi momenti della storia dell’arte, alla mitologia, all’ebraismo e alla spiritualità dell’esperienza cristiana.

Ai corsi si aggiungono i tradizionali concerti di Natale e di Pasqua ad ingresso libero, mentre da novembre a maggio sono in programma quattro fuori programma sugli attuali temi della situazione internazionale, dell’evoluzione della forma di governo nel nostro paese, delle istanze di costituzionalismo europeo e di finanza e geopolitica, tutti ad ingresso libero. Rinnovata anche la collaborazione con la Fondazione Francis Bacon: la Biblioteca San Giorgio, da gennaio a febbraio, promuoverà la rassegna ‘Leggere Sentire Vivere’, con cinque presentazioni di libri ed incontri con gli autori che avranno luogo di sabato pomeriggio alle 16. Le lezioni avranno luogo nella sede in via Bindi e inizieranno alle 16:45, a eccezione dei corsi di cinema che prenderanno il via alle 15:30. Sono stati confermati i costi dello scorso anno, senza aumento della quota associativa che rimane costante a 20 euro l’anno, 50 per i sostenitori. Le quote d’iscrizione variano dai 20 euro per i corsi di quattro lezioni ai 40 euro per i corsi di otto lezioni.

Michele Flori