
Il momento della presentazione ieri mattina in sala consiliare, a Casalguidi
Tutto pronto a Casalguidi per la tradizionale fiera, giunta al traguardo della 140^ edizione. Un’iniziativa storica che affonda le radici nel lontano 1873, anche se con qualche anno di interruzione, e che continua a vivere grazie alla passione e alla generosità dell’associazione di volontari che la organizza con la collaborazione dell’amministrazione comunale. L’appuntamento è per la settimana dal 10 al 16 settembre, quando il centro cittadino e i dintorni saranno protagonisti di incontri e occasioni conviviali, tra gli stand, i prodotti del territorio, le esibizioni musicali, gli eventi culturali e sportivi. A dare l’avvio ufficiale, mercoledì 10 settembre alle 17.30, sarà il corpo musicale Giuseppe Verdi a Cantagrillo e a seguire l’apertura degli stand espositivi di artigianato, macchine agricole, prodotti gastronomici in piazza Vittorio Veneto, che resteranno per tutta la settimana della fiera. Alle 21.30 musica in piazza Gramsci con il tributo a Celentano di Maurizio Schweizer. Ogni giorno ci saranno spettacoli musicali e momenti di interesse per tutti: si va dalla presentazione della storia del gemellaggio con la città austriaca di Grafenworth, con anche alcuni ospiti tedeschi e ucraini (venerdì 12 settembre alle 18), al convegno sull’alimentazione lunedì alle 18 al gazebo della cultura; dalla seduta di yoga gratuita in palestra (11 settembre ore 19) alla fiera del bestiame con il mercato contadino nel giardino Gepponi (lunedì mattina).
Giornata piena comunque sarà domenica: alle 9.30 partirà la pedalata in mountain bike a cura del team Freebike Casalguidi, contemporaneamente, chi alle due ruote preferisce andare a piedi potrà partecipare alla Passeggiata della Misericordia, in collaborazione con Atletica Mcl Ariston. Intanto alle 10 al campo Barni Casalguidi e Capostrada giocheranno per l’XI torneo memorial Franco Frosini. Nel pomeriggio, dalle 16, la piazza Gramsci ospiterà la Festa dell’uva: sfilata di carri allegorici e distribuzione di uva, focaccia e vino. Gran finale della fiera martedì 16 settembre dalle 23 in piazza Gramsci: tombola con ricchi premi (500 euro la cinquina e 2mila euro la tombola), estrazione dei numeri della lotteria e a chiudere, alle ore 24, dall’area sportiva Ballerini spettacolo pirotecnico.
"La fiera è un luogo dove si rafforzano legami e si valorizzano le risorse che rendono unica la nostra realtà – ha detto il sindaco Piero Lunardi – è un appuntamento significativo per la nostra comunità, tanto che chi è fuori città rientra apposta a Casalguidi perché questa manifestazione i nostri concittadini ce l’hanno nel cuore, ma che attrae anche le persone dai territori vicini".
Daniela Gori