CARLO BARONI
Cronaca

La fiera di Capannoli. L’evento si rinnova: "Una nuova location"

Si comincia stasera con l’autoscontro. Lunedì gran finale

Tornano da stasera gli autoscontri a Capannoli e tanti divertimenti per tutti

Tornano da stasera gli autoscontri a Capannoli e tanti divertimenti per tutti

Un appuntamento che torna, molto atteso. E anche in una vesta rinnovata. Per essere ancora più appetibile e coinvolgente. Da tradizione, il 25 agosto a Capannoli ricorre la fiera paesana, che segue alla festa religiosa del 24 agosto in cui si celebra il patrono San Bartolomeo: c’è una bellissima chiesa intitolata al Santo che era nata come pieve già nel secolo undicesimo.

Decenni fa la fiera si svolgeva nel centro storico, nel vecchio parcheggio del Comune, oggi Piazza-anfiteatro rinnovata destinata a parcheggio e ad eventi: c’erano la sala giochi, gli autoscontri e altre attrazioni. Negli ultimi anni, complice il cambio di abitudini dei giovani e delle famiglie, il giorno della fiera era rimasto dedicato ai più piccoli, con giochi e attrazioni. La fiera 2025 cambia location e si rinnova. È già in corso il montaggio delle attrezzature in Piazza Nilde Iotti in vista della fiera di lunedì prossimo. Ma già da oggi ci sono gli autoscontri a Capannoli e tanti divertimenti per i più grandi. E per i più piccoli lunedì 25 agosto nel pomeriggio "Prezzemolina" con giochi e sculture con i palloncini e bolle giganti. Lunedì alle 21 ballo liscio con "Dj Filo" per gli adulti.

"Un ringraziamento all’assessora Alessandra Marianelli, con delega anche all’animazione territoriale – dice la sindaca Arianna Cecchini – per aver rinnovato la fiera paesana ed averla trasferita in un luogo più grande ed accogliente per ulteriori attrazioni. Quindi una buona occasione, anche per chi non di Capannoli, per vistare questo spiccio di Valdera. Una occasione per visitare, per esempio, i Musei di Villa Baciocchi, un complesso che racchiude Museo Zoologico, Museo Archeologico e Parco Botanico. Nei dintorni, merita una visita la frazione di Santo Pietro Belvedere, sia per la bellezza del panorama che per la struttura urbanistica medievale del centro storico.

C. B.