
Libertà di espressione e di pensiero. Per il prossimo anno scolastico 2025-26 "Dino", il protagonista del progetto "Dino va in...
Libertà di espressione e di pensiero. Per il prossimo anno scolastico 2025-26 "Dino", il protagonista del progetto "Dino va in Città" scoprirà l’articolo 21 della Costituzione, quello che tutela l’espressione del libero pensiero. Il progetto ha mosso i primi passi con una serie di momenti educativi rivolti ai bambini della quarta classe delle scuole primarie che hanno analizzato e prodotto elaborati sul tema dell’articolo 3 della carta costituzionale, l’articolo della rimozione degli ostacoli per garantire a tutti le stesse opportunità.
Per attuare questo percorso – promosso dall’assessore all’educazione alla cittadinanza, Renato Rusconi l’amministrazione comunale ha istituito un premio finalizzato a stimolare negli studenti una riflessione e rielaborazione personale dei contenuti, veicolati in momenti didattici di educazione civica. Alla fine sono tre gli obiettivi fondamentali: promuovere la conoscenza del testo della Costituzione italiana, stimolare il coinvolgimento attivo degli studenti sul tema della cittadinanza, sostenere l’esercizio consapevole dei diritti individuali e collettivi e del rispetto della legalità e delle regole di convivenza. "Abbiamo deciso di concentrarci sull’articolo 21 – spiega l’assessore Renato Rusconi -, quello della libertà di stampa e di espressione, perché in questo tempo, visto quello che succede nel mondo e la varie spinte “autoritaristiche” che vediamo, ci è sembrato fondamentale insegnare ai ragazzi di Santa Croce, a non aver paura di manifestare le proprie idee e a rispettare quelle degli altri. La vita pubblica, la politica, l’arte, lo spettacolo, l’informazione sono tutte forme di manifestazione di un pensiero che deve essere rigorosamente libero e tutelato nella sua libertà".