
Giacomo Di Napoli e il suo aliante
"Fai volare il tuo talento" è un progetto di educazione civica per le scuole ispirato alla esperienza di vita di Giacomo Di Napoli, il campione di aliante acrobatico morto tragicamente durante gli allenamenti per i mondiali di Parigi, nei cieli di Terni, l’11 luglio del 2022. Giacomo aveva vent’anni. Il progetto "educativo e motivazionale" è promosso dall’Associazione Giak Nuotatore Volante ed è rivolto agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado delle province di Firenze, Prato e Pistoia. Il progetto è pensato per accompagnare ragazze e ragazzi in un percorso didattico, emotivo e creativo, a partire dalla storia vera di Giacomo, giovane nuotatore agonista, pilota e studente modello, per far emergere e valorizzare il talento di ciascuno puntando soprattutto sui valori della collaborazione con gli altri, della essenzialità dell’impegno e del sacrificio e soprattutto dell’accettazione della sconfitta come passaggio per una crescita di se stessi e delle proprie qualità. Alla base del progetto due dei motti di Giacomo Di Napoli che hanno contraddistinto la sua breve, ma intensa esperienza di atleta, di studioso e di uomo: "Nella vita come nello sport o si vince o si impara. Non si perde mai" e "Da soli si va più veloce, insieme si va più lontano".
Il progetto, a cui hanno già chiesto di aderire molte scuole, si articola in tre fasi: la prima consiste in una conoscenza della figura e della vita di Giacomo Di Napoli attraverso la proiezione di un docufilm, la seconda è dedicata ai lavori e agli elaborati, individuali o di gruppo, realizzati dagli studenti in un clima laboratoriale di creatività e libera espressione del proprio talento, nella terza e ultima fase si terrà la premiazione delle attività compiute dai ragazzi.
I lavori saranno valutati da una commissione formata dai componenti dell’associazione "Giak nuotatore volante", fondata dai genitori del giovane Cristina Monzali e Gennaro, i cui volontari avranno il compito di gestire le attività nelle varie scuole. Le attività del progetto potranno essere inserite dalle scuole nella programmazione di educazione civica date le finalità di alto civismo come la promozione del talento "non come successo, ma come cammino personale", la consapevolezza di ciò che ciascuno può dare alla comunità, lo sviluppo della capacità di impegnarsi insieme agli altri e di resistere alle difficoltà e alle sconfitte.
In attesa di iniziare le attività nelle scuole l’associazione Giak Nuotatore Volante ha dedicato a Giacomo Di Napoli una giornata di "volo gratuito" aperta a tutti presso l’aviosuperficie Il Pinguino, a Santonuovo, anch’essa intitolata a Giak, nella giornata di domenica scorsa. Per tante persone è stata la prima esperienza di volo sotto la guida di piloti e istruttori esperti come Antonio Mimmo Buoncristiani, il presidente Simone Baldecchi, Lorenzo, Antonio, Alfio, Pablito e Raffaele.
Giacomo Bini