SAVERIO MELEGARI
Cronaca

Teatro Il Funaro e scuola Mabellini . A settembre ripartono le attività. Le novità in vista della stagione

Terminata l’estate, riprendono proposte e laboratori in due dei cuori pulsanti della vita cittadina

A settembre riprenderanno le attività al Funaro

A settembre riprenderanno le attività al Funaro

A settembre è tempo di ripartenza. Tra le tante attività che riprenderanno la propria routine ci sono anche il teatro Il Funaro e la scuola Mabellini, due centri pulsanti della vita culturale cittadina e parte integrante dell’offerta della Fondazione Teatri di Pistoia. La nuova stagione della Fondazione si apre con un messaggio forte e simbolico, racchiuso nella parola ’Ecocentrici’, un titolo che propone una riflessione quanto mai attuale. In contrapposizione all’antropocentrismo, che da secoli mette l’essere umano al centro del mondo, ecocentrico è infatti colui che riconosce nella natura un equilibrio più ampio, di cui l’uomo è parte e non padrone.

Tra le proposte che tornano con l’arrivo del nuovo mese, ci sono i laboratori del Funaro, che quest’anno saranno ben dodici, rivolti a partecipanti dai sei ai novant’anni. Teatro, scrittura, giocoleria ed equilibrismo sono solo alcune delle esperienze che verranno proposte, pensate per stimolare la consapevolezza, la fantasia e la voglia di mettersi in gioco. I corsi saranno presentati al pubblico in occasione dell’Open Day in programma mercoledì 24 settembre, a partire dalle ore 17, nella sede di Via del Funaro 16, in un’occasione per incontrare i docenti, conoscere i percorsi e vivere un primo assaggio del clima creativo che caratterizza il centro.

Anche la Scuola di Musica e Danza Mabellini riparte a settembre con l’apertura delle iscrizioni e la presentazione dei corsi. Durante il mese saranno illustrate le attività di danza, propedeutica musicale e coro di voci bianche, mentre a ottobre prenderà il via il corso Musicami, dedicato ai bambini da zero a quattro anni insieme ai genitori. I corsi di danza classica e contemporanea saranno presentati venerdì 12 settembre alle ore 18.30 dalle docenti Eleonora Senesi e Caterina Laporta, mentre venerdì 19 settembre, alle ore 18.00, sarà invece la volta della propedeutica musicale e del coro di voci bianche, con una presentazione curata da Serena Nardoni e Giulia Bartolini. Infine, venerdì 10 ottobre alle ore 17.30, Arnolfo Borsacchi e Giulia Bartolini guideranno una lezione dimostrativa del corso Musicami, pensata per vivere un primo momento di esplorazione sonora condiviso tra bambino e genitore.