REDAZIONE MASSA CARRARA

Il teatro delle meraviglie. Cartellone da 50 spettacoli: "Pubblico sempre più giovane"

Presentata la stagione che porterà a Massa attori del calibro di Marinelli, Bisio e Pannofino. L’assessore Bertoneri: "Interpretiamo la crescente voglia di arte che si respira in città".

Presentata la stagione che porterà a Massa attori del calibro di Marinelli, Bisio e Pannofino. L’assessore Bertoneri: "Interpretiamo la crescente voglia di arte che si respira in città".

Presentata la stagione che porterà a Massa attori del calibro di Marinelli, Bisio e Pannofino. L’assessore Bertoneri: "Interpretiamo la crescente voglia di arte che si respira in città".

Un pubblico attento, sempre più giovane ed esigente. Anche perché l’appetito vien mangiando e negli ultimi anni i piatti serviti sul palco del teatro Guglielmi sotto forma di cartellone artistico sono stati sempre più succulenti.

La nuova stagione ai blocchi di partenza si comporrà di 25 appuntamenti, titoli che daranno vita a 50 repliche. "Proprio per interpretare questa voglia crescente di cultura – ha spiegato l’assessore Monica Bertoneri – certificata, anche e non solo, dai ricorrenti ’sold out’ che gli spettacoli hanno fatto registrare. La passata stagione ma non solo. Siamo soddisfatti come amministrazione, poiché oltre alle conferme del pubblico abituale possiamo apprezzare l’avvicinamento di un pubblico ’nuovo’. Che è massese ma anche proveniente da molte città vicine, a testimonianza di un cartellone pensato per avere rilievo locale, regionale ma anche nazionale". Nella passata stagione, tra gli eventi di prosa, il “Teatro Famiglie“, “Teatro Ragazzi“, le rassegne collaterali, quella in dialetto e gli spettacoli fuori abbonamento, si sono raggiunte e superate le 30mila presenze complessive tra spettatori che hanno acquistato biglietti singoli e abbonati. "Questi ultimi, sono stati quasi duemila, grazie anche alle molte formule pensate e messe a disposizione", ha precisato la direttrice artistica Cinzia Bertilorenze. Numeri importanti per un teatro a diretta gestione comunale, che raccontano non solo il successo della programmazione, ma anche la risposta entusiasta della città e del territorio. Quanto agli eventi estivi, si rilevano i sold out per Edoardo Leo e Goran Bregovic in piazza Aranci. "E poi il 25 aprile – continua Bertilorenzi – avremo uno speciale compleanno con tantissime iniziative che sveleremo in divenire, come è in divenire e pronta nuovi innesti anche la stagione con il suo cartellone". "Il grande numero di eventi è pensato per andare incontro a un pubblico sempre più affezionato, consapevole del fatto che in ogni nuova stagione potrà ritrovare quel livello qualitativo delle precedenti, che gli consentirà di fare la scelta migliore. E di trovare una città culturalmente viva", ha sottolineato Tommaso Archioni di Fts. Il costo del biglietto è lo stesso dello scorso anno e gli abbonati verranno confermati, evitando così le code al botteghino.

Il programma prenderà il via dal 24 ottobre per concludersi ad aprile 2026 e comprende prosa, musica e danza. La varietà dei generi garantisce una programmazione inclusiva, capace di attrarre diverse fasce di spettatori e soddisfare differenti gusti culturali. Alla programmazione di prosa, danza e musica, si affianca una rassegna dedicata alla scena contemporanea, che da gennaio ad aprile 2026, sarà ospitata sia al Guglielmi che al Teatro dei Servi. Il cartellone della prossima stagione riunisce importanti esponenti della scena italiana: attrici e attori che valicano con successo il confine tra palcoscenico, grande e piccolo schermo.

Fra gli altri Claudio Bisio, Paola Minaccioni, Luca Marinelli, Vanessa Scalera, Gabriele Lavia, Massimiliano Gallo, Vinicio Marchioni, Vittoria Belvedere, Paolo Calabresi, Valeria Solarino, Marco Bonini, Giacomo Giorgio, Anna Ferzetti, Massimo Dapporto, Caterina Murino, Giorgio Pasotti, Francesco Pannofino, Leo Gassmann, Giovanni Scifoni, Davide Enia, Roberto Latini. Non solo grandi interpreti, ma anche autori, drammaturghi e registi che segnano con uno stile inconfondibile le loro opere, come Emma Dante, Paolo Genovese, Pierfrancesco Favino, Antonio Latella, Gioele Dix, Giorgio Gallione, Gabriele Vacis e Dacia Maraini. Anche la danza occupa un posto di rilievo nel cartellone del Teatro Guglielmi: dal fascino intramontabile del balletto classico con Il Lago dei cigni, alla forza evocativa di Wonderboys, che fonde danza moderna, contemporanea, acrobatica e urbana.

La rassegna dedicata alla scena contemporanea si aprirà sabato 24 gennaio alle 21 al Teatro dei Servi: Roberto Latini e Federica Carra portano in scena “Giulietta e Romeo. Stai leggero nel salto“, per la regia di Roberto Latini. Si prosegue giovedì 19 febbraio alle 21 al Teatro Guglielmi con Sette a Tebe, regia di Gabriele Vacis e infine domenica 12 aprile alle 21 al Teatro dei Servi, “Autoritratto“ di Davide Enia. Campagna abbonamenti al via da venerdì 19 settembre fino a mercoledì 1 ottobre alla biglietteria del Teatro in orario 9-12.45 e 15.30-19.15 e su Vivaticket.

Irene Carlotta Cicora