
Un momento dell’inaugurazione della scorsa edizione con il sindaco di Mulazzo Claudio Novoa e l’assessore all’agricultura Stefania Saccardi
La Lunigiana brinda alla 42° edizione del Bancarel’Vino, passerella delle produzioni locali, che incroceranno i calici per salire sul podio nella terra dai cento dialetti e altrettanti vitigni. Nettari già consigliati da Plinio come tra i più bevibili dell’Etruria, una tradizione che fu diffusa successivamente ad opera dei monaci benedettini presenti presso San Benedetto di Talavorno a Groppoli di Mulazzo. Ancora alla fine dell’Ottocento in diverse indagini sullo stato dell’agricoltura (Jacini, Raffaelli, Gargiolli) si afferma che quei vini lunigianesi asciutti, gagliardi e aromatici venivano addirittura esportati in Francia. E proprio in questo territorio è nato il Bancarel’vino che seleziona i vini bianchi, rossi e rosati della Lunigiana declinati nelle varie doc Colli di Luni, Candia dei Colli Apuani, Igt Val di Magra. Toscana, Costa Toscana. E’ una delle manifestazioni vitivinicole più importanti in Italia, saranno presenti 200 etichette di cui 120 in gara.
"Questo premio - dice il sindaco di Mulazzo Claudio Novoa - è un fiore all’occhiello per le numerose aziende agricole dei comuni della Lunigiana, che hanno contribuito al miglioramento del paesaggio e allo sviluppo economico. L’iniziativa è una vetrina importante per tutta la Lunigiana Storica. Qui la cucina locale è un punto di forza, con i prodotti dei vignaioli e agricoltori che contribuiscono a creare un’esperienza gastronomica straordinaria. Il Bancarel’Vino è il simbolo della passione, dedizione e bellezza che questa regione ha da offrire". La kermesse si apre domani alle 18. l gruppo musicale Gen’s Band accompagnerà il corteo in piazza Dante, cuore della manifestazione. Anche quest’anno i giovani musicisti e cantanti del Conservatorio Giacomo Puccini della Spezia si esibiranno sul Sagrato della chiesa dei SS Niccolò e Martino con le voci di un tenore e di un soprano accompagnati al pianoforte. Mentre sabato alle 18 è previsto con un salotto per una riflessione su ’La viticoltura eroica nel territorio’ condotto dal direttore del Premio Bancarel’Vino Marco Bellentani (presenti le cantine vincitrici dell’edizione 2024). A seguire la direttrice de La Nazione Agnese Pini presenterà il suo ultimo libro ’La verità è un fuoco’ (Garzanti). Domenica alle 19 l’attesa premiazione ai vincitori 2025: vini bianchi ultima annata (2024), vini rossi ultime due annate (2024-2023), vini bianchi vecchie annate (2023 e precedenti), vini rossi vecchie annate (2022 e precedenti), Bollicina eroica d’Italia. Vermentino d’annata (2024). Seguira in piazza Malaspina lo spettacolo del comico di Zelig Paolo Migone. Domani e sabato Radio Nostalgia trasformerà piazza Malaspina in discoteca all’aperto. Mentre le 3 serate in piazza Dante saranno accompagnata da Dj Bart. Nel borgo oltre 40 bancarelle, un mercato di prodotti tipici e artigianali, libri e stampe antiche. Ogni sera degustazioni di vini coi produttori, mentre in piazza Malaspina ci saranno le cene di Bancarel’Vino a base di menù con piatti tipici del territorio organizzate da Asd Mulazzo. N.B.