Tra classici del teatro, nuove drammaturgie e protagonisti della scena nazionale, si preannuncia una stagione ricca di emozioni, grandi nomi e teatro d’autore quella della prosa del Teatro Astoria di Lerici, che inizierà a novembre. Il cartellone offre una programmazione variegata e di alta qualità, pensata per coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale, nel segno della cultura, dell’emozione e del pensiero critico. La campagna abbonamenti partirà nel mese di ottobre e resteranno a disposizione anche i biglietti singoli di ogni spettacolo (tutti alla sera alle 21).
Si parte mercoledì 12 novembre con ‘Il Birraio di Preston’, tratto dal romanzo di Andrea Camilleri per la regia di Giuseppe Dipasquale con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis, Mimmo Mignemi; l’iniziativa si inserisce nel programma del Centenario Camilleri. Si prosegue venerdì 16 gennaio con ‘Offro io’ di e con Antonella Questa che ci racconta la storia di Matilde, la cui vita cambia grazie a un gratta e vinci. Martedì 24 febbraio sarà la volta del ‘Don Giovanni’ con Arturo Cirillo, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta e Irene Ciani, nel quale Cirillo dirige e interpreta, un nuovo adattamento della storia immortale di Don Giovanni. Si prosegue venerdì 6 marzo con ‘La Tigre’ di Ramon Madaula per la regia di Alessandro Benvenuti: lui, Benvenuti, un rinomato specialista dello sviluppo personale, è lì per un servizio fotografico, lei, Marina Massironi, è l’importante fotografa che dovrà immortalarlo. Martedì 31 marzo andrà in scena ‘Il male oscuro’ di Giuseppe Berto con Alessio Vassallo, Ninni Bruschetta, Cesare Biondolillo e Lucia Fossi. Il caposaldo della letteratura italiana dei quali i teatri stabili di Palermo, di Catania e delle Marche ne propongono oggi un adattamento scenico che narra la vicenda autobiografica di uno scrittore in crisi, segnato dai sensi di colpa per la morte del padre e che colpisce per la sua attualità. La stagione si concluderà poi giovedì 9 aprile con la celebre commedia ‘A spasso con Daisy’ con Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi. "Il Teatro Astoria si conferma un luogo centrale della vita culturale di Lerici – Lisa Saisi, assessore alla cultura del Comune di Lerici – e con questo calendario vogliamo riaffermare il valore del teatro come spazio di comunità, riflessione e bellezza".
Marco Magi