
Nel campo sportivo della chiesa di Santa Maria Assunta ci sarà la rievocazione dell’antica fiera del bestiame, con. allevatori e animali domestici
Giornata dedicata alle tradizioni oggi a Quarrata per la festa patronale dedicata alla Madonna, che ricorre nel primo martedì di settembre e che fa parte degli eventi del settembre quarratino. Come di consueto nel campo sportivo della chiesa di Santa Maria Assunta alle ore 9 ci sarà la rievocazione dell’antica fiera del bestiame, con la presenza di allevatori e animali domestici. Alla santa Messa delle 10,30 seguirà il lancio delle colombe, a cura del Comune in collaborazione la parrocchia e Banca Alta Toscana. Dalle 18 fino a mezzanotte piazza Risorgimento ospita la Fiera del gusto, percorso enogastronomico con degustazione e vendita di prodotti, in collaborazione con Slow food. A sottolineare la giornata di festa nella piazza alle 21 c’è il concerto della filarmonica Giuseppe Verdi, poi dalle 22,45 grande tombola organizzata da Avis Quarrata. Anche quest’anno Quarrata ha dovuto rinunciare allo spettacolo dei fuochi d’artificio, a causa della presenza del cantiere al campo sportivo. Domani, mercoledì 3 settembre, il cartellone del settembre quarratino prevede l’esibizione di ben due gruppi in piazza Risorgimento: alle 21 una cover band dei Nomadi, e alle 22,30 concerto dei Forever 7eventy. Intanto cresce l’attesa per giovedì 4 settembre quando alle 21 il Mamamia in tour replicherà il grande successo che fece ballare l’intera piazza Risorgimento lo scorso anno. Musica in piazza anche venerdì, quando a suonare saranno i musicisti della cover band di Zucchero e di Loredana Bertè (con Misericordia di Quarrata, Comune e Rem events). La marcia per la giustizia chiuderà il sabato, con l’incontro sul palco in piazza per parlare di "Non c’è pace senza giustizia". Saranno presenti tra gli ospiti don Luigi Ciotti (fondatore del gruppo Abele e di Libera), Giovanni Bombardieri (procuratore della Repubblica di Torino) e Tommaso Pastore (capo del centro Dia di Torino).
D.G.