La Fiera di Casalguidi, versione 2025, durerà sette giorni: si aprirà il prossimo 10 settembre, per poi concludersi il 16, dopo il tradizionale spettacolo pirotecnico (e dopo la fiera del bestiame che dovrebbe tenersi il 15 settembre, ossia il terzo lunedì del mese). Sono le prime indiscrezioni legate alla prossima edizione della festa di Casalguidi per eccellenza, sulla base della delibera di giunta di pochi giorni fa relativa agli indirizzi per l’organizzazione degli eventi.
Ad organizzare la rassegna sarà la "Casalguidi in Fiera Aps" e proprio in quei giorni sono state previsti nell’ambito dell’evento anche due concerti da svolgersi in piazza Gramsci (con un contributo massimo di 32mila euro stanziato dall’amministrazione comunale). Ad accompagnare le varie iniziativa saranno anche le bancarelle ed i vari stand, mentre un servizio di navetta attivo dalle 21 a mezzanotte dall’11 settembre al 15 (con le eccezioni rappresentate dalla fascia oraria aggiuntiva 16-19.30 di domenica 14 settembre e dall’ultima corsa del 16 settembre che sarà all’1) dovrà agevolare l’arrivo di visitatori e turisti.
La gestione della manifestazione, nel 2024, fu peraltro tra i motivi che portarono al deterioramento dei rapporti fra il sindaco Piero Lunardi e l’allora vice-sindaco Federico Gorbi: quest’ultimo, stando a quanto trapelò all’epoca, non gradì alcune considerazioni del primo cittadino sul suo operato, decidendo di rimettere buona parte delle deleghe. Un rapporto che si sarebbe incrinato sino a strapparsi definitivamente lo scorso settembre, con la decisione da parte di Lunardi di estromettere Gorbi dalla giunta. Tante cose sono cambiate da allora, ma non la Fiera, che quest’anno arriverà alla centoquarantesima edizione.