REDAZIONE PISTOIA

San Jacopo si fa bello di notte. Domani sera la vestizione. Il luglio pistoiese entra nel vivo

L’atteso appuntamento sarà preceduto dalla processione che terminerà alla Cattedrale. Il mantello rosso del Santo sarà posto sulle spalle della statua dai vigili del fuoco . .

L’atteso appuntamento sarà preceduto dalla processione che terminerà alla Cattedrale. Il mantello rosso del Santo sarà posto sulle spalle della statua dai vigili del fuoco . .

L’atteso appuntamento sarà preceduto dalla processione che terminerà alla Cattedrale. Il mantello rosso del Santo sarà posto sulle spalle della statua dai vigili del fuoco . .

L’estate pistoiese è entrata nel vivo e come da tradizione si avvicina anche l’appuntamento con uno dei momenti più attesi, quello della vestizione della statua di San Jacopo, collocata sulla facciata destra della Cattedrale di San Zeno. La cerimonia avrà luogo domani sera a partire dalle 21 e si svolgerà per la prima volta in notturna, preceduta da una processione che attraverserà le vie del centro storico, accompagnata da una sfilata in costumi d’epoca. Il rito rievoca l’antica tradizione legata alla figura del Santo Patrono. Il colore rosso del mantello simboleggia il martirio di San Giacomo, mentre il suo indossare un pesante abito in piena estate richiama una leggenda popolare pistoiese. Secondo la tradizione, San Jacopo era solito rimandare il pagamento dei debiti “a quando sarebbe arrivato il caldo” e, una volta giunto luglio, si presentò con un mantello pesante sostenendo che il caldo non fosse ancora arrivato.

Il programma prenderà il via alle 17 allo Spedale di Sant’Andrea e San Jacopo, l’ostello attiguo alla chiesa, mentre alle 18.30, presso la Pieve di Sant’Andrea, si terrà il rito della consegna delle credenziali per i pellegrini. Seguirà, alle 19.30, una cena comunitaria nello stesso Spedale.

Alle 21 inizierà la processione che avrà la propria fine alla Cattedrale, dove avrà luogo la cerimonia della vestizione: da piazza San Francesco il corteo con i figuranti del Comitato cittadino, della Compagnia dell’Orso e dei quattro rioni proseguirà il suo percorso lungo via Bozzi, via Curtatone e Montanara, via Buozzi, piazza Gavinana, via Cavour, via Roma fino alla Cattedrale in piazza del Duomo. Il vescovo Tardelli benedirà prima le gualdrappe, i drappi che vengono posti sulla groppa del cavallo, sotto la sella, e quindi il mantello del Santo, che poi sarà posto sulle spalle della statua di San Jacopo dai Vigili del Fuoco di Pistoia. A seguito della vestizione e della benedizione del Palio, il Vescovo si recherà al Palazzo dei Vescovi per impartire una benedizione alla piazza intera.