SAVERIO MELEGARI
Cronaca

Piante ribaltate. Vivai sotto stress. Ma bene gli invasi

PISTOIA È stata una serata di apprensione anche nel mondo vivaistico in attesa di arrivare al mattino e, con la...

PISTOIA È stata una serata di apprensione anche nel mondo vivaistico in attesa di arrivare al mattino e, con la...

PISTOIA È stata una serata di apprensione anche nel mondo vivaistico in attesa di arrivare al mattino e, con la...

PISTOIAÈ stata una serata di apprensione anche nel mondo vivaistico in attesa di arrivare al mattino e, con la luce naturale, capire che tipo di strascichi poteva aver lasciato la tempesta di acqua e vento che si è abbattuta sull’intera provincia a partire dalle 22 di giovedì, per circa quaranta minuti. Alla fine, fortunatamente soltanto tantissimi vasi ribaltati e qualche danno alle infrastrutture, in particolar modo coperture e serre ma senza dover fare i conti con un disastro, che poteva comunque essere possibile visto che le raffiche hanno superato i 100km orari e avrebbeto potuto mettere sotto stress un settore che, in questo 2025, sta vivendo una fase di stasi.

"Ieri sono stati fatti un po’ di sopralluoghi per sincerarsi di quel che è successo – spiega Vannino Vannucci, presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani – alcuni danni sono stati rilevati su pali che tengono i filari, tantissime piante sono cadute e, parte di esse, sono ben visibili anche all’interno del Nursery Campus. Quando succedono questi fenomeni estremi, soprattutto per gli esemplari di dimensioni medio-grandi c’è il rischio che il tronco e i rami si possano lesionare o rompere del tutto e dobbiamo prestare attenzione, mentre sulle piante più piccole c’è la sola problematica di dover tirare su centinaia di esemplari solo perché si sono ribaltate"

Anche se è caduta molta acqua, ha fatto veloce a defluire nei fossi e piccoli corsi d’acqua liberando quasi subito i vivai da possibili ristagni che, in questo periodo dell’anno, possono diventare pericolosi in prospettiva per la crescita delle piante stesse. "Impossibile, al momento, fare stime – prosegue Vannucci –, ma in alcuni vivai nella zona di Quarrata si sono verificati problemi che, oramai, sono annosi e che ben conosciamo ma avvicinandosi alla città la situazione è andata via via migliorando e gli invasi hanno fatto il loro lavoro. Continuerò a confrontarmi con gli altri imprenditori per capire se ci sono situazioni critiche".

Saverio Melegari