
Il professionale è stato al centro di una vicenda giudiziaria e la dirigente Pignolo, sospesa nei mesi scorsi, potrebbe essere reintegrata. Si attende il pronunciamento del Tribunale di Pistoia .
Scuola pistoiese ancora una volta al centro dell’attenzione in vista dell’avvio dell’anno scolastico. L’Ufficio scolastico regionale della Toscana ha pubblicato l’elenco delle sedi che, per l’anno 2025-26, resteranno prive di dirigente titolare e che saranno quindi affidate a reggenze temporanee. Nel documento compaiono anche alcuni istituti della provincia di Pistoia: a Pescia l’Istituto comprensivo "Libero Andreotti" e l’Istituto statale "Lorenzini", entrambi privi di preside titolare.
A Montecatini Terme l’Istituto statale "Salutati". Nel capoluogo invece l’Istituto professionale "De’ Franceschi-Pacinotti", storica scuola tecnica della città. A queste si aggiunge un’integrazione più recente: l’Istituto superiore "Luigi Einaudi" di Pistoia, per il quale è stata disposta la reggenza fino al 13 aprile 2026. Un’aggiunta che non passa inosservata, perché l’Einaudi è al centro di una vicenda giudiziaria che risale allo scorso aprile e che ha profondamente scosso la comunità scolastica. Protagonisti della vicenda sono un docente dell’istituto e la dirigente scolastica. Il primo dovrebbe trovarsi ancora agli arresti domiciliari. La seconda, invece, è indagata per favoreggiamento personale: secondo l’accusa, avrebbe aiutato l’insegnante a eludere le indagini. La dirigente sospesa dall’incarico nei mesi scorsi, sarebbe in attesa di capire la propria posizione: il tribunale, infatti, potrebbe pronunciarsi a favore di un suo reintegro.
Nel frattempo, l’Ufficio scolastico regionale ha inserito l’Einaudi tra le scuole che necessitano di una reggenza temporanea, proprio per garantire continuità amministrativa e funzionale. Va ricordato che fino al mese di luglio l’Einaudi è stato magistralmente guidato dalla dirigente del comprensivo "Marconi-Roncalli" di Pistoia, Claudia Ciocchetti, che ha assicurato stabilità in una fase complessa. Parallelamente, l’altra scuola diretta in reggenza dalla stessa preside, ovvero il Pacinotti-De Franceschi, ha avuto come reggente Margherita De Dominicis, preside storica del comprensivo "Anna Frank-Carradori", altra figura di grande esperienza e preparazione del territorio. Due dirigenti che, con professionalità e competenza, hanno permesso alle scuole di non interrompere le proprie attività e di affrontare con continuità l’anno scolastico appena concluso.
M.M.