
Il presidente Manetti con i carabinieri
Un contributo fondamentale alla lotta contro l’abbandono dei rifiuti e il fenomeno dei rifiuti abusivi viene dato sul territorio quarratino dall’associazione Legambiente Quarrata che ha creato un "Osservatorio ambientale partecipato" in grado di collaborare in modo costruttivo ed efficace con gli altri enti impegnati in questa battaglia di civiltà come i Carabinieri Forestali, il Comune di Quarrata, Alia Plures, la Polizia Municipale e anche, con attività educative, gli istituti scolastici. Legambiente Quarrata, guidata dal presidente Daniele Manetti, si avvale dell’impegno di tanti volontari e ha la capacità di coinvolgere tanti cittadini nell’opera di monitoraggio del territorio. In particolare nelle giornate del 30 luglio e del 6 agosto scorso è stato eseguito l’ennesimo sopralluogo dei rifiuti abusivi dai volontari di Legambiente Quarrata Daniele Manetti, Marco Antonio Ascani, Marco Mattioli e Bruno Buracchi sul territorio quarratino e sono stati segnalati grossi abbandoni di rifiuti di varie tipologie. Le segnalazioni sono state inoltrate agli ispettori ambientali e ai tecnici di Alia Plures, con i quali Legambiente Quarrata ha un canale privilegiato, oltre che all’Ufficio Ambiente del Comune di Quarrata e ai Carabinieri Forestali con cui l’associazione collabora assiduamente. Legambiente ha creato due percorsi partecipativi: quella sulla gestione dei rifiuti e micro rifiuti abusivi e quello sulla mitigazione del rischio idrogeologico. I due percorsi sono stati al centro di un evento promosso dai volontari di Legambiente che si è svolto l’ 8 Agosto scorso nel piazzale del Liceo Artistico Petrocchi durante il quale è stato sistemato, accanto alla pianta Davidia, l’attestato della Regione Toscana. Sono intervenuti, il presidente di Legambiente Quarrata Daniele Manetti, che ha fatto un ampia relazione sui due percorsi partecipativi, il sindaco Gabriele Romiti, il presidente del Consorzio Medio Valdarno Paolo Masetti, il consigliere comunale Antonio Guidotti, capogruppo di Siamo Quarrata, il consigliere Marino Michelozzi capogruppo di Riformisti per Romiti Sindaco, il consigliere comunale Giancarlo Noci e il vicesindaco Patrizio Mearelli. Legambiente Quarrata si ispira a un ambientalismo scientifico che si fonda su una solida base di dati scientifici. "Vogliamo esserci – è il motto di Daniele Manetti – e tutti insieme ce la possiamo fare". Giacomo Bini