SAVERIO MELEGARI
Cronaca

Pistoia e le altre capitali. Qui gli immobili costano

La nostra città fa registrare un aumento del 6,5% sul costo di una casa

Aumentano i prezzi delle case

Aumentano i prezzi delle case

Chi si fregia del titolo di Capitale Italiana della Cultura, come successo a Pistoia nel 2017, poi sa che quel riconoscimento se lo porta dietro per sempre anche quando ci sono da fare confronti su quello che sono i costi di acquisto di un immobile fra le varie ’Capitali’ e le grandi città d’arte italiane. Una crescita di Pistoia che è certificata a livello di mattone, visto che nel giro di un anno per acquistare una casa, non solo nel centro cittadino, si porta dietro un +6,5% con quotazioni che arrivano a superare i 2.000 euro al metro quadrato come valori massimi mettendo, in questa particolare classifica, il nostro capoluogo al secondo posto a livello nazionale fra le precedenti Capitali alle spalle soltanto di Brescia che, nel 2024, ha visto crescere i propri prezzi del +7,5%.

Pistoia si piazza davanti a Bergamo (che mette a referto un +4,6%) mentre altre location fanno registrare una regressione dei costi, nel confronto, come Agrigento (con un dato del -3,5%) e Siena (-0,7%): nonostante questo, la città del Mangia si dimostra essere ancora la più costosa con una quotazione, per comprare un immobile, che ammonta a 2.878 euro/mq di media mentre l’attuale Capitale, ovvero Agrigento, è l’unica che non raggiunge i mille euro, attestandosi a 934 euro/mq.

Nel confronto con le grandi città d’arte, invece, c’è Milano che rimane saldamente in testa per quanto riguarda i costi (5.540 euro/mq con +2% nel 2024) anche se il vero boom lo fa registrare Firenze. I numeri del capoluogo di regione sono significativi: a Firenze c’è un incremento addirittura all’8% e un prezzo medio che veleggia oltre i 4.600 euro al metro quadrato. Non va tanto meglio nemmeno in altre ’big’ italiane: a Bologna e a Roma si spende più o meno la stessa cifra, intorno ai 3.600 euro e anche Venezia si stabilizza sopra i 3.000 euro/mq (3.272, +2,3% in un anno). Mentre, sempre in Veneto, Verona cresce del 7,4%, esattamente come Roma, e supera i 2.750 euro/mq medi.

S.M.