
Nella foto d’archivio, gli annunci di un’agenzia immobiliare
Il mercato immobiliare mostra segnali interessanti ma anche contrastanti di ripresa. Un fenomeno a macchia di leopardo, che parla di una domanda sostanzialmente costante. Il prezzo medio è cresciuto progressivamente rispetto ad un quinquennio fa. La richiesta rimane costante soprattutto per gli immobili da quattro o più vani (richiesti anche da coppie giovani) ma il reddito medio degli acquirenti ha fatto registrare un lieve calo nell’ultimo biennio. Sono i primi dati di massima sul mercato immobiliare di Pistoia e provincia rilevati da Mediatori Group, per quanto concerne il primo semestre del 2025.
A livello di quotazioni immobiliari – viene spiegato – restano sostanzialmente stabili i dati comunicati da Mediatori lo scorso aprile: Pistoia Nord e la zona dello stadio risultano i quartieri cittadini dalla quotazione immobiliare più alta: si parla di 2000 euro al metro quadrato per un immobile residenziale nuovo e di 1600 per l’usato ristrutturato. Un valore, quest’ultimo, fatto registrare anche da Pistoia Ovest, dove però è leggermente più basso il prezzo del "nuovo" (1900 euro al metro quadrato). L’ipotetico "podio" è completato da Pistoia Sud: 1900 euro al metro quadro per il nuovo, 1500 per il ristrutturato. Più economico il centro storico, dove la valutazione per l’usato è di 1300 euro al mese ed è superiore solo a quella di San Felice – Gello – Piteccio, pari a 1100 euro.
Superando i confini comunali, la più economica in assoluto è la Montagna: 1200 euro per il nuovo, 700 per l’usato.Per quanto concerne la tipologia residenziale ed escludendo le spese condominiali, a Pistoia e provincia il canone di locazione mensile medio per un monolocale si attesta a 500 euro (dai 450 dello scorso anno). Cifra che sale a 600 euro per un bilocale e a 700 (50 euro in più della rilevazione 2023) per un appartamento con due camere. Per arrivare a 750 euro in caso di sistemazioni indipendenti con tre o più camere. C’è poi un ultimo dato che va in controtendenza riguarda il calo di reddito di chi compra casa a Pistoia: secondo quanto rilevato da Euroansa, il reddito degli acquirenti pistoiesi è calato dell’8,3% tra il 2023 ed il 2024, passando da una media di 24mila euro ad una di 22mila.