PIERA SALVI
Cronaca

Un nuovo asilo ad Agliana. Inaugurato ’Il Bianconiglio’. Spazio a venticinque bimbi

L’intervento è stato portato a termine grazie ai fondi Pnrr e a risorse comunali "Vogliamo lasciare un’impronta che sia rivolta al futuro" ha detto Benesperi.

La gioia di Luca Benesperi, primo cittadino di Agliana, al momento del taglio del nastro per l’inaugurazione dell’asilo ’Il Bianconiglio’

La gioia di Luca Benesperi, primo cittadino di Agliana, al momento del taglio del nastro per l’inaugurazione dell’asilo ’Il Bianconiglio’

Inaugurato ieri mattina il nuovo nido comunale ’Il Bianconiglio’, realizzato nell’ex cucina centralizzata di via Vincenzo Bellini. Dal 3 settembre accoglierà 25 bambini da un anno a tre anni di età, aumentando i posti nelle strutture comunali per la prima infanzia e azzerando le liste d’attesa. Una mattinata di festa condivisa da tante persone: autorità, politici di maggioranza e opposizione, associazioni, famiglie con i bambini e quanti hanno lavorato a vario titolo per la realizzazione. Con il sindaco Luca Benesperi, hanno tagliato il nastro il vice prefetto di Pistoia Roberto Caiati e gli assessori Giulia Fondi (scuola) e Greta Avvanzo (politiche sociali). Ha benedetto i nuovi locali don Paolo Tofani. Tra i presenti l’Arma dei carabinieri con il comandante della stazione di Agliana Candeloro Sturniolo, la polizia municipale con la comandante Maria Pignatiello, la dirigente scolastica del Sestini Angela Desideri, il consigliere regionale Alessandro Capecchi, il vicesindaco di Chiesina Uzzanese Lorenzo Vignali.

Lunga la lista dei ringraziamenti da parte del sindaco, il quale ha poi informato di avere voluto intitolare il nuovo nido ’Il Bianconiglio’ ispirato dal personaggio delle ’Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie’ come auspicio di una vita di meraviglie. Benesperi ha ricordato che la riconversione dell’ex cucina comunale in nido è stata realizzata grazie a fondi del Pnrr e risorse dell’amministrazione comunale. "Vogliamo lasciare un’impronta di attenzione al futuro – ha detto –, con scuole sicure e all’avanguardia. E’ vero che il periodo è favorevole per attingere a fondi Europei e Pnrr, ma i finanziamenti si devono cogliere con progetti pronti e realizzando le opere. Non ci vogliamo fermare, per dare ad Agliana più servizi e infrastrutture". ’Il Bianconiglio’ sarà aperto dalle 7.45 alle 16, con l’opzione del prolungamento orario fino alle 17.45 dal mese di novembre. Sarà gestito dalla cooperativa Pane e Rose (era presente anche il presidente Tommaso Rindi), che ha già in appalto la gestione dei nidi comunali.

Da Simona Lombardi, responsabile dei servizi educativi comunali, apprendiamo che i locali polivalenti accoglieranno due gruppi di piccoli utenti (da 12 a 24 mesi e da 24 a 36 mesi) seguiti da tre educatrici curriculari più altre animatrici per garantire l’orario dopo le 14. L’edificio è stato progettato dall’ingegnere Nicola Maini con lo studio Mannelli Ginanni Andreini e realizzato dall’impresa Sice di Prato. Direzione dei lavori del responsabile dell’ufficio lavori pubblici del Comune, Vincenzo Macaluso, il quale informa che l’edificio è realizzato in materiale isolante termico acustico, l’impianto d’illuminazione è a led, condizionamento e riscaldamento elettrico a poma di calore, pannelli fotovoltaici. La nuova struttura è nella zona nord di Agliana, mentre i nidi di via Curiel sono in zona centrale. "E’ un plesso vicino alla zona di più ampio sviluppo, che è Spedalino – commenta il sindaco – e in un contesto a vocazione scolastica e sportiva".

Piera Salvi