
La giornata finale si aprirà la mattina con la messa solenne A partire dalle 15, le vie del paese si animeranno col corteo storico
L’antico borgo di Badia a Pacciana si prepara a rivivere le atmosfere di un tempo lontano. Da sabato 6 a domenica 14 settembre torna la Festa Storica, giunta alla sua 47esima edizione, un evento che promette di riportare indietro le lancette della storia con musica, cultura e soprattutto un grande corteo medievale. L’appuntamento, organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta e inserito nel cartellone ’Pistoia. Estate in città 2025’, trasformerà per una settimana uno dei luoghi più suggestivi del territorio pistoiese in un palcoscenico a cielo aperto. I visitatori avranno l’occasione di immergersi in un’autentica rievocazione storica, godendo di momenti di festa e spettacoli che richiamano le tradizioni del passato, mentre la rinomata cucina di Badia servirà, a partire dalle ore 19, i tipici piatti della tradizione toscana. Tra gli appuntamenti più attesi il concerto lirico che si terrà in chiesa giovedì 11 settembre (ore 21.30): in programma famose pagine operistiche con artisti di livello internazionale.
Il momento clou dei festeggiamenti è atteso per domenica 14 settembre. La giornata rievocativa si aprirà alle 10 con la messa solenne. A partire dalle 15, le vie del paese si animeranno col corteo storico che vedrà la partecipazione di oltre trecento figuranti in abiti medievali. La sfilata sarà arricchita dalla presenza degli sbandieratori della Giostra del Saracino di Arezzo e del Rione Grifone. Il pomeriggio proseguirà alle 17 con una cerimonia rievocativa, in cui verrà messa in scena la presa di Pistoia e la successiva tregua tra l’abate Ormanno Tedici e Castruccio Castracani, uno degli episodi più significativi della storia locale. A chiudere il pomeriggio lo spettacolo degli sbandieratori, che incanteranno il pubblico con le loro coreografie. Tutte le iniziative in programma sono a ingresso libero.
Patrizio Ceccarelli