LUCA BONGIANNI
Cronaca

Il primo asilo aziendale è realtà. La nuova sfida del Gruppo Lupi: "Per i dipendenti e la comunità"

Presentazione nella zona industriale di Pontedera. L’intervento del governatore regionale Giani. Apre le porte La tana dei lupi. Il Ceo Gronchi: "Raccolte adesioni anche delle attività limitrofe" .

Presentazione nella zona industriale di Pontedera. L’intervento del governatore regionale Giani. Apre le porte La tana dei lupi. Il Ceo Gronchi: "Raccolte adesioni anche delle attività limitrofe" .

Presentazione nella zona industriale di Pontedera. L’intervento del governatore regionale Giani. Apre le porte La tana dei lupi. Il Ceo Gronchi: "Raccolte adesioni anche delle attività limitrofe" .

Il primo asilo aziendale che sta per nascere a Pontedera è pronto ad aprire le sue porte. Alla presenza del governatore regionale Eugenio Giani ieri pomeriggio l’azienda Gruppo Lupi, che si occupa di antincendio e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha presentato La Tana dei Lupi, un nido d’infanzia costruito all’interno della stessa azienda in viale Africa, nella zona industriale. Il nuovo asilo nido accoglierà 25 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età e sarà gestito dalla cooperativa sociale San Tommaso D’Aquino, che appartiene alla rete dei servizi "Scuole per Crescere" e attualmente gestisce 68 nidi d’infanzia, autorizzati ed accreditati su tutto il territorio regionale e nazionale.

L’orario di apertura sarà 7.30-16-30. Sono previste una fascia tempo corto 7.30-13.30 (con pasto, senza riposo pomeridiano); una seconda fascia tempo lungo 7.30-16.30 (con pasto e riposo) e una terza con tempo prolungato 16.30/17.30, con attivazione del servizio in base ad un numero minimo di richieste. "Siamo felici e orgogliosi di offrire ai nostri dipendenti e a tutta la comunità questo nuovo servizio" dichiara Giacomo Gronchi, Ceo del Gruppo Lupi We Care. Ma a chi è rivolto? Sicuramente ai figli dei 150 dipendenti del Gruppo Lupi ma non solo. "Questa struttura potrà aprirsi a tutta la comunità pontederese e non solo – spiega Gronchi – abbiamo fatto dei passaggi anche con il sindaco per comunicare il servizio alle aziende limitrofe, raccogliendo già delle adesioni".

L’asilo aprirà tra qualche giorno, è in corso l’iter per portare all’accreditamento ufficiale della struttura. "Siamo veramente contenti di questa iniziativa – le parole del sindaco Matteo Franconi – per due aspetti. Perché ci piace che le idee poi le vediamo camminare con le sue gambe e il merito è di Giacomo e della sua famiglia e a tutto il Gruppo Lupi. La seconda è che mi aspetto che Giacomo ci presenti una nuova sfida, perché ogni volta ci mette davanti a nuove sfide. Questa è un’altra opportunità per la città, per le aziende del territorio e per i loro lavoratori e lavoratrici".

Entusiasta anche Giani: "Come Regione Toscana siamo stati i primi e gli unici ad introdurre i nidi gratis a chi rientra nei 40.000 euro di Isee" ha sottolineato Eugenio Giani. "Se proponi nidi gradi che coprono il 42% è evidente che aumenta la necessità di spazi fisici. E quindi quando strutture come queste vengono realizzate, dal pubblico o dal privato, si diminuiscono le liste di attesa e ci sono più opportunità. Puntiamo a fare dell’Italia come nei Paesi europei più all’avanguardia che attraverso l’asilo nido consentano alle famiglie di vivere un clima di maggiore serenità".

Il presidente della Fism Toscana, la Federazione italiana scuole materne, Leonardo Alessi ha poi sottolineato l’importanza di aprire sui territori strutture come queste: "Ogni nido in più che apriamo è anche un segno di speranza contro quel dato nazionale che vede aumentare il declino delle nascite. In questo senso è importante la collaborazione tra privati, aziende e il mondo del terzo settore, una sinergia che porta a cose positive".