
Il podio della categoria «Gold» «Abestone» si conferma come uno degli appuntamenti principali dell’anno, grande il successo di pubblico
Dire che è stato un grande successo è riduttivo. ‘Abestone’ si conferma come uno degli appuntamenti principali non solo della stagione estiva, ma di tutti i 12 mesi della patria di Zeno Colò. La terza tappa del Campionato Mondiale Hard Enduro 2025 ha visto una folta presenza di pubblico, incorniciando un fine settimana imperdibile per gli appassionati delle due ruote. Il tanto atteso ritorno della manifestazione ha rappresentato, spiegano gli organizzatori, una nuova fase di crescita e consolidamento per l’evento, che conferma il legame con la Val di Luce. La vittoria finale è andata a Billy Bolt, che ha dominato la due giorni in sella alla sua Husqvarna TE 300, assicurandosi la sua prima vittoria stagionale e mettendo in fila sul podio finale Manuel Lettenbichler e Mitch Brightmore. Nella categoria junior primo James, Moore, seguito da Felix Bähker e Richard Moorhouse, mentre per la ‘Gold Class’ vince Graham Jarvis davanti a William Riordan e Sonny Goggia. Nella ‘Silver sprint’ si impone Connor Atkinson, davanti a Sandra Gomez e Fernando Soler Garcia con menzione d’onore per il ‘padrone di casa’ Paride Petrucci. Per quanto riguarda la categoria ‘Bronze’ per gli Under 40 primo Gabriele Iacchetti, tra gli Over 40 vince Andrea Lamberti e tra i 50 Angelo Gambino. "Abetone Cutigliano – commenta il sindaco Gabriele Bacci – si è confermato ancora una volta protagonista sulla scena sportiva internazionale. Questo evento è il frutto di un grande impegno da parte della nostra amministrazione. Abbiamo lavorato con determinazione affinché il mondiale restasse qui, impegnandoci direttamente per creare un percorso che fosse sostenibile, rispettoso del nostro territorio e in perfetta armonia con la comunità. Abbiamo dimostrato che è possibile organizzare eventi di risonanza mondiale con la massima attenzione verso la tutela dei nostri boschi e di tutte le forme di fruizione che essi offrono. L’Enduro mondiale non è solo una gara, ma un’opportunità fondamentale: ci permette di far conoscere le bellezze e le potenzialità delle nostre montagne a un pubblico sempre più vasto, aprendo la strada a nuove forme di sviluppo e turismo. Il successo di questa manifestazione è merito di un lavoro di squadra eccezionale: desidero ringraziare di cuore la famiglia Bosi, promotori, sponsor, la struttura tecnica comune, i vigili, il settore commercio, tutti i volontari presenti nella realizzazione e gestione della manifestazione, Avssat, la pro loco di Abetone e tutte le realtà del territorio che si sono rese disponibili. "Un ringraziamento speciale – conclude il sindaco – va a tutti gli esercenti che hanno addobbato le proprie vetrine, contribuendo a creare un clima di festa e accoglienza per i piloti e i visitatori. Infine, una menzione d’onore va a Paride Petrucci, pilota di Pianosinatico, che è stato l’unico rappresentante della Montagna Pistoiese a partecipare a questa gara. Siamo orgogliosi di lui e del suo coraggio". Davide Costa