PIERA SALVI
Cronaca

La storia del ponte sull’Ombrone

Domani, sabato 13 settembre, alle 17, alla Cantina Betti, in via Boschetti e Campano a Quarrata, secondo incontro pubblico...

Domani, sabato 13 settembre, alle 17, alla Cantina Betti, in via Boschetti e Campano a Quarrata, secondo incontro pubblico...

Domani, sabato 13 settembre, alle 17, alla Cantina Betti, in via Boschetti e Campano a Quarrata, secondo incontro pubblico...

Domani, sabato 13 settembre, alle 17, alla Cantina Betti, in via Boschetti e Campano a Quarrata, secondo incontro pubblico dedicato a "Il ponte e una villa intrecci di storie", per ricordare i trecento anni dalla costruzione del ponte sull’Ombrone, alla Ferruccia, che unisce i comuni di Agliana e Quarrata. L’incontro è promosso dal comitato Cittadinanza attiva della Ferruccia, nell’ambito della diciottesima festa del Comitato, con lo scopo di portare l’attenzione sulla storia del ponte e su Villa Baldi, in seguito alla petizione consultiva lanciata da Cittadinanza attiva per salvare la storica Villa, che si trova proprio vicino al ponte. Parteciperanno lo storico locale Paolo Bini, il sindaco di Agliana Luca Benesperi e il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti. Il primo incontro (nella foto) si è tenuto ad Agliana, lo scorso 29 luglio, nello spazio "Culturalia" del "Carabattole love park" con il presidente di Cittadinanza attiva Massimo Gori, Paolo Bini, il sindaco Luca Benesperi e l’ex sindaco di Agliana Marco Giunti.

Il ponte sull’Ombrone venne inaugurato il 28 agosto 1725, con il nome di Ponte Nuovo, successivamente, con la costruzione nelle adiacenze di Villa Baldi, prese il nome di Ponte dei Baldi che mantiene anche oggi. Nel 1746 e 1762 venne danneggiato anche per le numerose tracimazioni dell’Ombrone, demolito e ricostruito nel 1778. Nel 1944 fu fatto saltare dai soldati tedeschi in ritirata e ricostruito come si presenta oggi. Nell’occasione si potrà firmare la petizione per salvare Villa Baldi. La Cantina Betti è stata gentilmente concessa dai proprietari e sarà possibile visitarla con degustazione dei vini prodotti, dalle 16 alle 17 e dalle 18.30 alle 19.30.

Piera Salvi