FRANCESCO STORAI
Cronaca

Il ritorno del gran caldo. Le temperature in ascesa. Si toccherà quota 40 gradi

Previsti almeno dieci giorni di canicola, con valori ben sopra la media. Unico aspetto positivo, i tassi di umidità bassi. Il picco? Martedì prossimo.

Turisti alle prese con il caldo (archivio)

Turisti alle prese con il caldo (archivio)

L’estate torna a farsi sentire, e non poco: nei prossimi giorni, in provincia di Pistoia, si prevedono temperature massime vicine ai 40 gradi e, nei casi peggiori, questa soglia potrebbe essere superata nel fine settimana. Quella in arrivo è un’ondata di calore causata, come ormai sempre più spesso accade durante le estati recenti, dall’anticiclone africano, che porterà masse d’aria roventi dal Nord Africa verso l’Italia, la Spagna e la Francia. La Toscana, naturalmente, non potrà sottrarsi al caldo in arrivo.

Le prospettive non sono rosee per chi resterà in città. Già ora, le temperature sono superiori di 3-4 gradi rispetto alle medie stagionali: Pistoia ha chiuso la giornata di giovedì con una massima di 34 gradi, e valori ancora più alti sono stati registrati in Valdinievole. Il peggio, però, deve ancora arrivare. Questa ondata di caldo sarà particolarmente intensa soprattutto per la sua durata: si prevedono almeno dieci giorni consecutivi di temperature ben al di sopra della media, con un netto aumento anche delle minime, già a partire dalle prossime mattine. Il caldo previsto spingerà verso l’alto anche la media mensile di agosto, rendendo molto probabile che si chiuda l’ennesimo mese estivo nettamente più caldo della norma.

L’unico elemento positivo saranno i tassi di umidità, che si manterranno sostanzialmente bassi durante tutto il periodo almeno fino a Ferragosto: caldo si ma secco, senza afa. Quando finirà questa canicola che si preannuncia asfissiante? Secondo i centri previsionali, il picco del caldo è atteso per martedì prossimo. Un primo, lieve calo delle temperature potrebbe arrivare tra il 15 e il 16 agosto, ma si tratterà comunque di un contesto ben al di sopra delle medie stagionali, con massime che caleranno leggermente: da 39-40 gradi a valori di 37-38.

Dopo Ferragosto, lo spostamento parziale dell’anticiclone potrebbe favorire la formazione di qualche breve rovescio o temporale sull’Appennino, regalando un po’ di refrigerio ai villeggianti ma aumentando anche la sensazione di afa in pianura. Per un cambiamento più deciso del tempo, con l’arrivo di aria più fresca e instabile, sarà probabilmente necessario attendere la fine del mese. Nel frattempo, ci aspettano almeno dieci giorni di caldo intenso. Tanto per cominciare, oggi la colonnina di mercurio toccherà i 36-37 gradi, circa 4 gradi sopra la media del periodo. Sabato si salirà a 39, mentre domenica non è escluso che in pianura si tocchino addirittura i 40 gradi nel pomeriggio.

Una situazione estrema che, come detto, potrebbe protrarsi almeno fino a Ferragosto, con ulteriori picchi di 40 gradi anche lunedì e martedì. Chi può, cerchi refrigerio in collina o in montagna. In pianura, l’unica vera alternativa sarà accendere l’aria condizionata. E avere tanta pazienza.

Francesco Storai