MASSIMO MANCINI
Cronaca

Estrobilia. Spazio ai film con il festival

È un evento collaterale alla manifestazione di Estrobilia 2025 che per tre giorni dal 12 settembre fino a domenica 15...

È un evento collaterale alla manifestazione di Estrobilia 2025 che per tre giorni dal 12 settembre fino a domenica 15...

È un evento collaterale alla manifestazione di Estrobilia 2025 che per tre giorni dal 12 settembre fino a domenica 15...

È un evento collaterale alla manifestazione di Estrobilia 2025 che per tre giorni dal 12 settembre fino a domenica 15 vedrà il centro di Larciano essere protagonista con numerose iniziative. In tre giorni saranno organizzati ben trenta eventi. La festa Estrobilia viene anticipata di un giorno con un interessante appuntamento culturale. Infatti, domani, giovedì 11, alle 21.30 con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Larciano sarà inaugurato il primo festival del Cinema promosso dalla casa studio galleria Cvm Venio in collaborazione con la società Cobrynet, attiva nel mercato della produzione multimediale con il brand Quiv. Nei quattro giorni di apertura saranno proiettati complessivamente otto cortometraggi, due a sera. Il primo inizierà alle ore 21.30 e il secondo cortometraggio verrà proiettato alle ore 22.30. Il Festival, alla sua prima edizione, si svolgerà negli spazi di Cvm Venio, nel centro di Larciano. I cortometraggi verranno proiettati in un apposito spazio, nella cosiddetta "saletta blu". La madrina del Festival sarà Roberta Mucci (nella foto): regista, sceneggiatrice, autrice e consulente dei programmi Tv Rai appena rientrata dal festival del Cinema di Venezia dove è stata ospite con il suo film "Senza Senso"; presentato al multisala di Montecatini lo scorso dicembre. Il festival durerà fino a domenica 14 settembre. I giovani partecipanti e protagonisti del Festival a Larciano con i loro lavori sono: Danilo Boccia, Samuele Breschi, Alexandros Lomis, Nicolas Moci, Anwar Defrancesco, Ravindu Ranatunga, Federica Barlocco e Gabriele Lenzi. L’ingresso è libero. Un’iniziativa nuova e interessante che coinvolge il mondo giovani e non solo.

Massimo Mancini