GIOVANNI BOGANI
Cronaca

Saturnia Film Fest, rosa e itinerante. Maremma cinema a cielo aperto

Ottava edizione dal 30 luglio al 3 agosto. Il direttore Alessandro Grande: "Così ritroviamo la magia di una volta"

Fra gli ospiti del Saturnia Film Festival, l’attrice. Giulia Michelini

Fra gli ospiti del Saturnia Film Festival, l’attrice. Giulia Michelini

SATURNIA (Grosseto)

Dal 30 luglio al 3 agosto, la Maremma si veste di cinema. Il Saturnia film festival, giunto alla sua ottava edizione, accenderà i suoi schermi a Manciano, a Saturnia, a Rocchette di Fazio, a Montemerano e alle Terme di Saturnia. Sarà un festival itinerante, ogni sera in un luogo diverso per scoprire le perle di quest’area della Toscana, conosciuta soprattutto per le terme e i suggestivi borghi medievali. "E’ itinerante in quei luoghi dove ci sono le signore affacciate al balcone, o che si portano addirittura la sedia in piazza, quando vanno ad esaurimento quelle messe a disposizione. Ritroviamo la magia del cinema in piazza, come una volta" dice Alessandro Grande, direttore artistico del festival. Che, ideato e presieduto da Antonella Santarelli, propone quest’anno un focus tutto al femminile.

Il mondo visto dalle donne, e gli sguardi delle donne registe sul mondo. "Questa sarà un’edizione che vede al centro le donne, con la sezione ‘Sguardi di donne’ realizzata in collaborazione con le associazioni Mujeres nel cinema, un’associazione che raccoglie le professioniste del settore, e Olympia de Gouges, un’associazione a sostegno delle donne legata alle violenze di genere", dice Antonella Santarelli. "Abbiamo raccolto storie di ribellione, di intimità, di memoria, con cinque film brevi di registe donne, a tracciare un percorso attraverso lo sguardo femminile sul mondo. Li presentiamo nella serata di apertura del festival", dice Alessandro Grande. Fra gli ospiti, due attrici di grande talento, come Selene Caramazza e Giulia Michelini. Selene Caramazza, siciliana di origine, volto deciso e fragile allo stesso tempo, già coprotagonista di "Sei nell’anima", il biopic su Gianna Nannini, farà parte della giuria dei cortometraggi in concorso.

Poco dopo il Saturnia film fest, correrà a Venezia, dove è in concorso il film di Daniele Vicari "Ammazzare stanca", sul primo pentito di ‘ndrangheta in Italia, film che la vede fra i protagonisti. Giulia Michelini è, insieme ad Ambra Angiolini, la protagonista di "Afrodite" di Stefano Lorenzi, uno dei film che verranno presentati in anteprima al Saturnia film fest. Christian Filippi presenta "Il mio compleanno". Altri ospiti di prestigio del festival sono Lillo Petrolo, che inaugurerà il festival il 30 luglio, che riceverà il premio Talento senza confini, e Francesco Gheghi, giovane attore rivelazione – premiato l’anno scorso alla Mostra del cinema di Venezia – che presenta la sua prima prova come regista, il corto "La buona condotta".

L’attore e regista Maurizio Lombardi , vincitore del Nastro d’argento 2024 per "Romeo è Giulietta" di Giovanni Veronesi, presenterà in concorso il suo cortometraggio "Marcello", già vincitore di un Nastro d’argento, che vede proprio Francesco Gheghi protagonista. Una sezione si chiama Art Short, ed è dedicata ai corti artistici, ed è diretta da David Pompili, autore del manifesto del festival, ispirato a Pier Paolo Pasolini. Si conferma anche il Saturnia Pitch, un momento di incontro tra registi e produttori. "In due giornate di lavori, gli autori di 24 progetti verranno a Saturnia a presentare i loro progetti ai rappresentanti dei principali produttori.

E il vincitore, come incentivo, riceverà anche 1000 euro. L’obiettivo è di creare una rete, una serie di incontri fra giovani autori e le migliori case di produzione italiane.

Giovanni Bogani