
Tanti gli intrattenimenti Questa mattina dalle 10 sarà aperta l’area medioevale in Piazza Mazzini, curata dalle associazioni Sole e Acciaio e White Company a ingresso gratuito E stasera sarà allestito un maxi schermo
Si assegna oggi il 48° Palio della Città di Pescia. Le squadre di arcieri dei rioni Ferraia, San Michele e San Francesco sfidano quelli del San Francesco, vincitori dell’edizione 2024. Alle 15, da via Vittorio Veneto, a pochi passi dalla sede dell’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini, partirà il corteggio storico; per permettere di disputare la gara degli arcieri nelle migliori condizioni di luce, è stato deciso di ridurne il percorso.
Venerdì sera, dallo stesso palco da cui a partire dalle 17 saranno scoccate le frecce della disfida, sono stati presentati al pubblico il Cencio, dipinto dalla pittrice statunitense di Castelvecchio Kelly Borsheim, e le squadre selezionate dai capitani dei diversi rioni. Novità: in questa edizione le squadre saranno di sei arcieri, cinque titolari più una riserva, che rimarrà a disposizione del capitano.
Sono stati sorteggiati anche i paglioni: il primo, quello a Nord, il più vicino a Palazzo del Vicario, è stato assegnato al Rione San Michele, che presenterà sul campo di tiro Gabriele Ghera, Davide Inzaina, Gino Landi, Claudio Lorenzo, Yuri Perilli e Matteo Molini. Il numero 2 è quello su cui tireranno gli arcieri della Ferraia, Alessio Petrini, Daniele Petrini, Simone Petrini, Angelo Privitera, Luca D’Ulivo e Otello Baldini. Il terzo paglione stato assegnato al San Francesco, che ha selezionato Mirco Boracelli, Giacomo Di Natale, Sergio Giacomelli, Massimo Mazzucato, Francesco Filippelli e Micheal Renda. Il paglione numero 4, infine, quello a Sud, è quello sul quale gli arcieri del Santa Maria cercheranno di replicare il successo di un anno fa, con Deni Vannucci, Andrea Franchi, Lorenzo Papini, Luca Nanni, Simone Pacini e Stefano Marchi.
Anche quest’anno, a presentare le serate, è stato confermato il cantastorie pisano Federico Guerri. Negli intervalli della gara, come sempre divisa in quattro volée di frecce per ogni arciere, con bersaglio sempre più ridotto che assegna un punteggio sempre maggiore, sarà premiato il del vincitore del concorso ‘La vetrina nel Medioevo’.
Al mattino saranno estratti i biglietti vincitori della lotteria abbinata ai quattro Rioni; dalle 10 sarà aperta l’area medioevale in Piazza Mazzini, curata dalle associazioni Sole e Acciaio e White Company, a ingresso gratuito. Il costo dei posti sulle due tribune è di 15 euro. Sarà allestito anche il maxischermo.
Emanuele Cutsodontis