
Le bombe furono sganciate il 6, il 9 e il 19 settembre del 1944 La cerimonia sarà a cura del Comune con la sezione Anpi
Il paese si prepara alla solenne commemorazione dei bombardamenti su Maresca: 81 anni fa il terribile evento che costò la vita a ventidue paesani inermi, rimasti vittime delle bombe alleate che furono sganciate il 6, il 9 e il 10 settembre del 1944.
"Il Comune di San Marcello Piteglio, in collaborazione con la sezione Anpi Montagna Pistoiese,- si legge nella nota diffusa dagli organizzatori – promuove per sabato 6 settembre 2025 una cerimonia commemorativa in ricordo dei bombardamenti su Maresca avvenuti nei tragici giorni di settembre del 1944. A distanza di 81 anni, la comunità si raccoglie per onorare la memoria delle vittime civili di quei giorni drammatici, durante i quali la frazione di Maresca fu duramente colpita da bombardamenti aerei che causarono morte e distruzione, segnando profondamente la storia della nostra montagna".
La Montagna Pistoiese conserva una dolorosa memoria dei fatti dell’epoca, a tal punto che nel raggio di soli pochi chilometri ci sono ben sette monumenti legati a quei giorni.
Il programma della commemorazione di domani prevede, alle 17.30, in via del Teso, la cerimonia ufficiale con la deposizione di una corona di fiori al monumento ai Caduti, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti dell’Anpi e delle Associazioni Pubblica Assistenza Maresca, Proloco Maresca e della cittadinanza. Alle 18.30 nella chiesa del paese sarà celebrata la santa messa in suffragio delle vittime dei bombardamenti. Il Comune e l’Anpi invitano tutta la popolazione a partecipare a questo momento di memoria collettiva e riflessione, per riaffermare il rifiuto della guerra e la difesa dei valori democratici e costituzionali.
Andrea Nannini