
Nelle sale Affrescate la mostra "Prospettive 5.0-Reperti di futuro prossimo". Oggi la presentazione
Dipinta e pure scolpita, ciò che giustifica un fare, quasi come fosse una missione, un dovere non rimandabile: bellezza. Quella che salva, quella che traccia la strada per la libertà. E poi vita e speranza, insomma gioia, che trovano espressione simbolica in quel vocabolario artistico ricorrente tra conchiglie, chiocciole, uova. Un nuovo capitolo si scrive per la coppia artistica formata da Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi a Pistoia, loro città d’origine, dove si racconta una storia che attinge ogni volta dal reale. Una storia la cui narrazione inizia dal loggiato del palazzo comunale dove si trova la grande "Nike" in marmo bianco di Carrara, destinata a restare lì dove, già da qualche giorno, si trova e che prosegue nelle attigue Sale Affrescate in un viaggio attraverso trentotto opere tra sculture e dipinti, a comporre la mostra "Prospettive 5.0-Reperti di futuro prossimo" (fino al 25 settembre). S’inizia con la serie dei mesi, sempre rigorosamente a quattro mani, con al centro della sala "L’infinibile completezza", scultura che Giuseppe e Clara stanno ultimando nel loro laboratorio di Montignoso. E poi il cammino prosegue, al buio, in mezzo a quattro sculture luminose – Che, Trattoria Autotreni, Nike, La Scintilla – e porta a un ciclo di quadri realizzati dagli artisti a interpretare l’opera La Recherche di Proust, intervallati, al centro della sala, da sculture che hanno a che fare ancora coi simboli così cari a Tesi e Bartolozzi, l’abbraccio, l’uovo, la chiocciola. Infine l’ultima sala, che ospita tre sculture e cinque dipinti dove ancora immergersi in quelle atmosfere metafisiche sospese così care a Bartolozzi e Tesi. La mostra rappresenta una selezione accurata di un patrimonio presente già a Pistoia e in modo particolare all’interno del Centro Pallavicini, sede della loro Fondazione culturale di Arte e Scienza.
Curata dall’architetto Stefano Veloci e con il coordinamento di Mario Carnicelli e Barbara Cosci, la mostra apre oggi (ore 17) con una presentazione in Sala Maggiore. Sarà presente la critica d’arte Anna Brancolini. Sarà visitabile gratuitamente dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, sabato e domenica dalle 11 alle 18.30. Iniziative collaterali: il 12 settembre (ore 18) al Pantheon degli Uomini Illustri presentazione del libro "Prospettive" a cura di Giuseppe Bartolozzi (ingresso libero); sabato 13 (ore 21) al Bolognini spettacolo "Trio in mi bemolle" di Eric Rohmer a cura dell’associazione culturale Sholè, compagnia teatrale Mondi Possibili (ingresso libero), preceduto dalla premiazione del concorso per le giovani generazioni creative della provincia di Pistoia dal titolo "Ab Ovo", per le categorie Arti visive e poesia.
linda meoni