
Maurizio Bruschi assessore all’ambiente comune Serravalle Pistoiese
Siamo in anticipo sulla tabella di marcia, anche grazie all’ottimo lavoro svolto in fase progettuale che ha consentito di intercettare finanziamenti in tempi brevi. Ho inviato una richiesta all’assessore regionale Stefano Baccelli, chiedendogli un incontro anche perché la Regione non ci ha convocato quando è stato presentato il progetto. Chiediamo la predisposizione di un’indennità economica in favore delle aziende del territorio, durante il periodo dei lavori.
L’assessore alla viabilità Maurizio Bruschi è così intervenuto in merito al maxi-cantiere che prenderà il via entro la primavera del 2026 sulla SR435 all’intersezione con la SP40 a Ponte di Serravalle (per un’opera da nove milioni di euro finanziata da Regione Toscana).
Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’attuale innesto tra via Lucchese e via Palazzi, il consolidamento e l’ampliamento del ponte, con l’allargamento della carreggiata, l’inserimento di marciapiedi su entrambi i lati e l’allargamento della strada verso Serravalle, mediante berlinese di pali, per migliorare la percorribilità del tratto a monte e agevolare il transito dei mezzi pesanti.
"Si tratta di un’opera che, anche se non risolverà in modo definitivo i problemi del Serravalle, porterà un netto miglioramento in termini di traffico e mobilità – ha aggiunto Bruschi –. A beneficiarne sarà il territorio di Ponte, ma non solo. L’opera dovrebbe essere terminata entro il 2027 e sicuramente, almeno nelle prime fase, i lavori richiederanno modifiche importanti alla viabilità. Ecco perché penso che sia importante prevedere un indennizzo economico a favore dei commercianti della zona che sarà interessata dal cantiere".