
Il 22 agosto si alzerà il sipario sulla manifestazione: Paul Morocco l’ospite d’eccezione della prima serata. Domenica gran finale in musica nel Parterre de Broderie, che accoglierà i veneti ’Kalimbata’.
Atmosfere magiche e evocative, spaziando dalla favola alla poesia: per tre giorni la città di Collodi sarà tutto un palcoscenico con performance di teatro comico, circo, teatro di figura, opera, musica antica, danza contemporanea. Dal 22 al 24 agosto ritorna infatti la manifestazione ’Senza Fili - Pinocchio Street Festival’, giunta quest’anno alla decima edizione. Circa cinquanta gli spettacoli - presentati da compagnie provenienti, oltre che dal panorama nazionale, da Argentina, Bosnia, Cipro, Spagna, USA - sparsi per la cittadina a partire dalle ore 19. Il clima del festival ovviamente trae ispirazione dalle Avventure di Pinocchio come hanno sottolineato durante la presentazione il direttore artistico Alessio Michelotti, il presidente della Provincia Luca Marmo e l’assessore e vicesindaco del Comune di Pescia Luca Tridente e sarà necessario per gli spettatori calarsi nella varietà delle proposte per decidere come articolare il proprio percorso. Gli eventi avranno luogo nello scenario dell’antico borgo di Collodi Castello, all’interno del Parco di Pinocchio nella piazzetta dei mosaici progettata da Venturino Venturi e nel giardino monumentale di Villa Garzoni recentemente restaurato.
Ma tutto il centro cittadino sarà coinvolto nelle varie iniziative, con circensi e artisti di strada e anche con alcune novità come il mercato di artigianato artistico di alta qualità e il padiglione all’aperto Osteria del Barbagianni, dove gustare gastronomia tipica e produzioni locali. E se il momento più atteso sarà quest’anno la partecipazione di Paolo Hendel, che nella piazza dei Mosaici domenica 24 agosto chiuderà l’edizione 2025 del festival con lo spettacolo dissacrante ’Toscanacci’, in trio con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti, non mancheranno nell’arco dei tre giorni le rappresentazioni che in modo trasversale divertiranno sia l’ampia platea che il pubblico di nicchia. Altro ospite d’eccezione è Paul Morocco, che in duo con l’artista andaluso Marcial Heredia, il venerdì 22 agosto al Giardino di Villa Garzoni porterà in scena ’Olè’, cult della Visual Comedy internazionale.
Sempre venerdì in piazza dei Mosaici, la ’clownessa’ solista Anna De Franceschi (in arte Ginger) offrirà il suo sguardo poetico dentro e fuori la vita del clown. Sabato 23 agosto nel parco di Pinocchio sarà la volta della coppia storica dello spettacolo comico-musicale lanciata da Renzo Arbore Microband di Luca Domenicali e Danilo Maggio che presenterà lo spettacolo ’Duet’, tra irresistibili gags e geniali invenzioni. Al giardino Garzoni la stessa sera l ’Ensemble Terzo Tempo’ proporrà un percorso dedicato a Lucio Battisti. Domenica, gran finale in musica nel Parterre de Broderie che accoglierà i veneti ’Kalimbata’, formazione della scena jazzistica italiana ispirata dalla musica africana. Appuntamento fisso di ogni sera il cabaret nel Chiostro di Villa Garzoni con la compagnia romana d’improvvisazione teatrale ’Appiccicaticci’ che coinvolgerà anche il pubblico. Durante tutte e tre le serate del festival, presso la Pieve di San Bartolomeo che custodisce l’organo Crudeli del 1762, sarà eseguito ’Stabat Mater per Gaza’ versione della composizione di Giovan Battista Pergolesi di Gabriele Bonci (organo), Selen Fiaschi (soprano) e Eva Mabellini (mezzo soprano).
Faranno da sfondo le immagini di documentaristi e videomakers palestinesi di madri a Gaza e dei loro figli sepolti sotto le macerie provocate dalle bombe genocide. Per il programma completo consultare il sito www.senza-fili.it. Per i grandi eventi è consigliata la prenotazione, scrivere a [email protected], o chiamare 3477561235. E’ previsto il servizio navetta. Gli spettacoli sono a ingresso gratuito con offerta libera. In caso di pioggia si terranno al teatro Pacini e nelle sale comunali di Pescia. Pinocchio Street Festival è un progetto dell’Associazione Senza Fili aps, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’Associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con i contributi della Fondazione Caript e del Ministero della Cultura, di Essity Italy spa, della Banca di Pescia e Cascina e di Flora Toscana, il Sostegno di Regione Toscana, Comune di Pescia, e il patrocinio della Provincia di Pistoia.
Daniela Gori