
A Collodi torna dal 22 agosto il teatro di figura e comico, musica antica e danza contemporanea
COLLODI (Pistoia) Torna a Collodi, frazione del Comune di Pescia (Pistoia), anche quest’anno "Senza Fili-Pinocchio Street Festival", la grande manifestazione culturale di tre giorni, dal 22 al 24 agosto, con una cinquantina di spettacoli gratuiti sparsi per il borgo legato al nome dell’autore di Pinocchio. E proprio per ricreare le atmosfere magiche e un po’ malandrine che fanno da sfondo alle avventure del burattino più famoso al mondo, il festival offre un ventaglio di performance, miscelando forme di spettacolo di vario genere. Il Pinocchio Street Festival è infatti allo stesso tempo "colto" e "popolare", perché vi si alternano teatro comico, circo, teatro di figura, opera, musica antica, danza contemporanea. Gli eventi, a partire dalle ore 19 fino a notte, avranno luogo nello scenario dell’antico borgo di Collodi Castello, all’interno del Parco di Pinocchio, nella piazzetta dei mosaici progettata da Venturino Venturi e nel Giardino monumentale di Villa Garzoni. Il centro cittadino sarà pronto ad accogliere i visitatori anche con le novità di questa decima edizione del Festival: il mercato di artigianato artistico di alta qualità e l’osteria del Barbagianni, padiglione all’aperto dove gustare gastronomia tipica e produzioni locali (birre artigianali, vino, pasticceria, e altro). L’ospite di maggior richiamo che domenica 24 agosto chiuderà il Festival è Paolo Hendel, con lo spettacolo "Toscanacci", in trio con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti. Tra gli altri artisti, nell’arco dei tre giorni, si esibiranno Paul Morocco, la Microband, Ensemble Terzotempo, Kalimbata, Anna De Franceschi (in arte Ginger). Non mancherà una riflessione sulla pace con lo "Stabat Mater per Gaza" nella partitura di Giovan Battista Pergolesi, eseguita da Gabriele Bonci all’organo Crudeli (1762) custodito nella pieve, con Selen Fiaschi (soprano) ed Eva Mabellini (mezzosoprano). "L’ambizione di Senza Fili – ha osservato il direttore artistico Alessio Michelotti – è da una parte quella di presentare progetti di altissimo spessore con formule e in contesti che ne favoriscano la fruizione da parte di qualsiasi tipo di pubblico, dall’altra è anche quella di affermare il contenuto sociale e umanista delle arti performative". Il Pinocchio Street Festival è un progetto dell’associazione Senza Fili aps, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con i contributi della Fondazione Caript e del Ministero della Cultura, di Essity Italy spa, della Banca di Pescia e Cascina e di Flora Toscana, il sostegno di Regione Toscana, Comune di Pescia, e il patrocinio della Provincia di Pistoia. Daniela Gori