
Nel 2028 ricorreranno i 250 anni dalla costruzione delle piramidi e della strada Ximeniana, voluta dal granduca Pietro Leopoldo
Novità per le storiche piramidi granducali che si trovano proprio sulla sommità del passo dell’Abetone. Il Comune di Abetone Cutigliano ha infatti avviato il percorso per la loro riqualificazione, decidendo di affidare a un professionista esterno la progettazione dell’intervento. "Le piramidi – spiega la Giunta Bacci – presentano numerose criticità e necessitano di un importante intervento di restauro e riqualificazione, oltre che di uno studio per valorizzare l’area circostante, che comprenderà anche l’installazione di un nuovo pannello informativo. Al tempo stesso ci stiamo attivando per trovare le risorse necessarie". La variazione di bilancio necessaria è stata approvata durante il Consiglio comunale del 2 luglio 2025 e la scelta di avvalersi di un professionista esterno è dovuta al fatto che all’interno del Comune non esiste una figura adatta a un incarico del genere. Emblemi inconfondibili della montagna pistoiese e testimoni di un’epoca di grandi riforme culturali e commerciali, le piramidi sorgono nel pieno centro di Abetone e segnavano il confine tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena. La volontà dell’amministrazione è riportare le piramidi al loro antico splendore entro il 2028, anno in cui ricorreranno i 250 anni dalla costruzione delle Piramidi e della strada Ximeniana, voluta dal granduca Pietro Leopoldo e progettata da Leonardo Ximenes per collegare il territorio toscano ai territori asburgici. Nei giorni scorsi un frequentatore storico dell’Abetone, il professor Franco Bellato, aveva scritto al sindaco e al nostro giornale per sollecitare un restauro dei manufatti: "Il monumento più bello di Abetone necessita di restauro per incisione delle lettere dedicatorie e degli stemmi che sono sul monumento. Anche due altre piccole iscrizioni sono praticamente oggi illeggibili. Già in anni precedenti fu effettuato un restauro su una di esse con mantenimento quasi insignificante nel tempo. Muffe, umidità, neve, sole, inquinanti, causano il grave degrado. Occorre un restauro scientifico con tutti i migliori strumenti tecnici e ritrovati chimico-fisici. Le piramidi sono un monumento storico e artistico di grande valore e bellezza".
Davide Costa