Nient’altro che verde a far da quinta e palco naturale del "Teatro nel castagneto" che torna nel bellissimo contesto di Santa, a quattrocento metri da Castello di Cireglio dove si arriva percorrendo un sentiero in leggera salita. L’appuntamento è per sabato 19 luglio alle 16.30, replica alle 18.30, con "Pinocchio nel ventre del grande pesce" realizzato in collaborazione con MelampoTeatro. La rappresentazione prende ovviamente le mosse dal più classico dei testi, nato nella nostra Toscana, "Le avventure di Pinocchio". A dar vita ai personaggi affrescati da Lorenzini ci saranno Giovanni Fochi, Giulia Ferri, Riccardo Mangoni e Alessio Lecis e con la partecipazione di Sofia Bronzi. Drammaturgia e regia di questo evento, che si concentrerà sulla parte finale del capolavoro di Carlo Collodi, sono di Giovanni Fochi. "La prima puntata di Pinocchio – spiegano dal Parco Letterario Policarpo Petrocchi – uscì sul ‘Giornale per i bambini’ il 7 luglio 1881. In quello stesso periodo Policarpo Petrocchi componeva il suo romanzo ‘Il mio paese’. Petrocchi, del resto, ha poi scritto un racconto intitolato ‘Il fico meraviglioso’, in cui al protagonista cresce il naso. Al di là dei possibili collegamenti tra Petrocchi e Collodi, il Teatro nel castagneto vuole essere un’iniziativa che mette insieme la cultura, la promozione della montagna pistoiese e l’attenzione alla salvaguardia e al recupero dei castagneti, che Petrocchi definiva ‘boschi incantati’ ma che purtroppo sono oggi in gran parte abbandonati". L’iniziativa del Parco Letterario ha il sostegno di Comune di Pistoia, Consiglio Regionale della Toscana, Fondazione Uniser, Fondazione Giorgio Tesi Group, Mutua Alta Toscana, Sama & Prato Ascensori, Brogi & Collitorti, Associazione Amo la Montagna. L’ingresso è gratuito e la prenotazione obbligatoria al 389.5536875.
linda meoni